Controesodo, le vacanze sono finite: bollino rosso sulle autostrade italiane per i ritorni a in città. La situazione nel weekend 30-31 agosto 2025.
Le vacanze estive stanno ormai giungendo al termine per tutti gli italiani. Il weekend di sabato 30 e domenica 31 agosto sarà quello dei rientri in città e le autostrade si preannunciano più trafficate che mai.
A rendere più complicata la situazione, soprattutto sabato 30 agosto 2025, sarà il maltempo che si abbatterà su molte regioni italiane. La Protezione civile ha infatti diramato allerta gialla in ben 13 regioni. A rientrare saranno gli italiani che hanno casa nelle località di mare, ma anche chi ha deciso di andare in vacanza in strutture ricettive dopo Ferragosto.
Il controesodo, secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, riguarderà un totale di 12 milioni e 585mila spostamenti, la giornata più trafficata sarà però domenica 31 agosto. “Invito tutte e tutti a guidare con prudenza”, si è raccomandato l’amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme. “È fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante col cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.
Traffico sulle autostrade, bollino rosso: ecco quando
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso già nel pomeriggio di venerdì 29 agosto, nella mattinata di sabato 30 e nell‘intera giornata di domenica 31. Vige ancora una volta il divieto di transito per i pericoli pesanti in autostrada sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22.
Il traffico è in costante aumento verso le grandi città del Centro Nord. Ma non si concentra solo il weekend. La mobilità infatti, riguarda tutta la settimana, con milioni di italiani che torneranno a casa per riprendere il lavoro. Due spostamenti su tre sono attesi nei giorni feriali, mentre i fine settimana restano i giorni di maggiore affluenza.
Le cosiddette partente intelligenti (quelle nei giorni in settimana) per tutta l’estate 2025 hanno contribuito a migliorare le condizioni del traffico sulle autostrade italiane, confermando l’efficacia dei bollini. “Molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza”, si legge in una nota di Anas.
L’aziende delle Autostrade ha potenziato l’impiego del personale in tutta Italia, con circa 2.500 risorse in turnazione tra personale tecnico e di esercizio, oltre a quello delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio h24.
Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi circa 1.392 cantieri: circa l’83% di quelli attivi che in totale sono 1.672.
Quali sono le autostrade più trafficate
Ecco le arterie del Paese che subiranno un’intensificazione del traffico:
- A2 Autostrada del Mediterraneo, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria.
- Le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria.
- Le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia.
- La statale 131 Carlo Felice in Sardegna
- La statale 148 Pontina nel Lazio, che con la statale 7 Appia collega Roma e le località turistiche del Basso Lazio.
- L’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che abbraccia Umbria, Toscana, Emilia Romagna. E collega il Nord Est con il Centro Italia.
- Le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia Romagna e Veneto).
- I Raccordi Autostradali RA13 e Ra14 in Friuli Venezia Giulia verso i confini
- La statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia
- La statale 45 di Val Trebbia in Liguria
- La statale 26 della Valle d’Aosta
- La statale 309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto
- La statale 51 di Alemagna in Veneto.