Concorsi aperti a tutti i laureati, task force sui dazi ed esperti in IA: le novità della riforma della Farnesina

Concorsi aperti a tutti i laureati, riorganizzazione degli uffici, semplificazione: tutte le novità della riforma a costo zero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Un Ministero degli Esteri più efficiente, volto da un lato alla sburocratizzazione dall’altra alla politica economica internazionale. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la nuova forma della Farnesina, al termine di un lungo iter, passato per il Consiglio di Stato poi per il Parlamento e infine di nuovo per l’esecutivo di Giorgia Meloni.

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani a un incontro pubblico
Concorsi aperti a tutti i laureati, task force sui dazi ed esperti in IA: le novità della riforma della Farnesina (Ansa Foto) – notizie.com

La riforma è a costo zero ed entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2026. A detta del ministro degli Esteri Antonio Tajani, renderà la Farnesina bicapite. Vuol dire che avrà una testa politica e un’altra economica. Lo scopo è affrontare tutte le nuove sfide del commercio internazionale, a partire dai dazi Usa. Proprio l’export italiano rappresenta più del 30% del Pil e l’obiettivo del governo è arrivare a 700 miliardi nel 2027.

Le rappresentanze diplomatiche saranno orientate sempre di più a sostenere le imprese italiane anche all’estero, “per non lasciare nessuno senza sostegno del governo e dello Stato“, ha detto Tajani nella conferenza stampa successiva al Consiglio dei ministri lampo di giovedì 28 agosto, che è durato poco più di quindici minuti.

La riforma del Ministero degli Affari Esteri è organizzata in quattro punti fondamentali

  • Riforma dell’organizzazione degli uffici
  • Semplificazione, sburocratizzazione e focus sulla crescita
  • Formazione con focus economico e tirocini con le imprese
  • Concorso aperto a tutte le classi di laurea

La Farnesina sarà ovviamente sempre guidata dal ministro. Dopodiché ci saranno tre segretari generali: uno è il più alto in grado che coordinerà tutto il lavoro. Un altro svolgerà funzioni di coordinamento degli aspetti politici del Ministero. E il terzo si occuperà della parte economica, con l’obiettivo di rafforzare l’export. “Vogliamo far sì che la Farnesina sia a forte trazione economica”, ha spiegato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Tajani presenta la riforma della Farnesina
La riforma del Ministero degli Affari Esteri è organizzata in quattro punti fondamentali (Screenshot conferenza stampa Tajani dopo il Cdm) – notizie.com

Tra le novità della riforma c’è anche la Direzione generale di crescita, punto di riferimento delle imprese e sarà divisa per settori. Apriranno uffici per ogni segmento, inclusi lo sport, la sicurezza e l’Intelligenza Artificiale (con lo scopo di garantire la difesa delle informazioni sensibili del Ministero e portare avanti la lotta alle fake news).

Nasce anche un’unità dedicata alla sburocratizzazione. “Faremo di tutto per semplificare, offrire ai cittadini servizi come quelli della rete consolare per le scuole italiane all’estero. E rendere più fruibili Viaggiare Sicuri e Dove siamo nel mondo. Per la prima volta nella storia del Ministero – ha spiegato ancora Tajani – ci sarà un’unità che si occuperà di trovare modi sempre nuovi per dare servizi più efficienti a imprese e consolati“.

Riforma Farnesina: concorsi aperti a tutte le classi di laurea

Ma una delle novità maggiori riguarda proprio i concorsi. Oggi, per diventare un diplomatico, bisogna avere una laurea in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche. A partire da gennaio 2026 invece, verranno previsti concorsi aperti a tutte le classi di laurea. “Stiamo lavorando per far sì che ci siano più specializzazioni nella carriera”.

Dovrebbe esserci una selezione di per tutti, poi un altro esame sulla base delle specializzazioni richieste. Tutto questo per avere “esperti in alcuni settori. Vogliamo far crescere la qualità. Abbiamo già buoni diplomatici, ma più studenti neolaureati possono partecipare al concorso, più cresce la possibilità di averne di nuovi”.

Giorgia Meloni e Antonio Tajani alla conferenza per l'Ucraina
Riforma Farnesina: concorsi aperti a tutte le classi di laurea (Ansa Foto) – notizie.com

Nel 2025 la Farnesina ha già assunto funzionari assistenti informatici esperti in campo commerciale. Per il prossimo anno sono previsti nuovi concorsi per specializzati in sicurezza cibernetica, commercio internazionale, architetti e ingegneri.

Gestione cookie