In Calabria cinque persone sono finite all’ospedale intossicate dopo un pranzo al villaggio turistico, altre venticinque sono state colpito. Si teme il botulino.
Allarme ancora in Calabria dopo i fatti di Diamante in provincia di Cosenza, la situazione inizia a essere davvero molto preoccupante. Andiamo a scoprire quanto accaduto da vicino.
Leggo riporta come l’evento sia accaduto al villaggio turistico di Nicotera Marina nel Vibonese, anche se al momento non ci sono conferme. I cinque finiti all’ospedale sono più gravi degli altri e per loro si è reso necessario il ricovero immediato. I carabinieri del Nas hanno avviato le indagini e hanno ispezionato le cucine del ristorante andando a prelevare campioni alimentari. Hanno inoltre disposto la distruzione di tutti i cibi conservati per evitare altri problemi.
Alcuni siti locali hanno evidenziato la presenza di una cucina in buone condizioni igieniche, questo non può però di fatto annullare i dubbi sullo stato di conservazione dei cibi anche in seguito ai casi che hanno portato a due morti negli scorsi giorni. Il rischio è proprio quello del botulino, cosa che non è stata esclusa degli investigatori. Nelle prossime ore arriveranno ulteriori aggiornamenti in merito.
Allarme botulino, non si ferma in Calabria
Dopo i casi in Sardegna e quelli in Calabria ancora in quest’ultima scatta l’allarme botulino ancora una volta. La situazione al momento però non può essere considerata certa e non sono arrivate delle conferme ufficiali in merito.
Ha parlato anche il sindaco di Nicotera, Giuseppe Marasco, che su Facebook ha specificato: “Comunicato a tutela dei cittadini e dei titolari di ristoranti del territorio. Ho appreso, tramite notizie di stampa, di un episodio di intossicazione alimentare che ha coinvolto numerose persone dopo un pasto nel ristorante di un villaggio turistico. Desiderio esprimere i miei migliori auguri di pronta guarigione a tutte le persone coinvolte”.
E poi ha ancora aggiunto: “Occorre precisare e chiarire a tutti che questo evento non riguarda in alcun modo nessuno dei ristoranti presenti sul nostro territorio. I ristoranti sono rinomati qui per la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti offerti. Ogni ristorante è soggetto a rigorosi controlli”.
Invita poi a frequentare i ristoranti della zona che rappresentano una parte importante della cultura del posto e della tradizione culinaria. La fiducia è fondamentale per sostenere il settore, aggiunge il sindaco, parlando di una vera e propria eccellenza nel mondo della gastronomia.
Non è stato dunque confermato nulla in merito alla situazione e non ci sono certezze.