Maltempo, allerta arancione in Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna: le condizioni meteo delle prossime ore

Il maltempo torna a colpire il nostro paese, allerta arancione tra Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Le condizioni meteo per le prossime ore.

Situazione complessa nel nostro paese, l’estate sembra ormai alle spalle anche se la pioggia non sta abbassando, per ora, le temperature.

acqua e segnale allarme
Maltempo, allerta arancione in Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna: le condizioni meteo delle prossime ore (Notizie.com)

Stiamo vivendo una delle estati più calde degli ultimi anni, ma da Ferragosto a oggi qualcosa sembra essere cambiato come tutti gli anni. Anche se le temperature non sono particolarmente scese la pioggia è tornata a fare la protagonista in diverse zone del paese.

Come detto, le regioni maggiormente a rischio in queste ore sono Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna tanto che la Protezione Civile ha deciso di istituire l’allerta arancione. Situazione in peggioramento su Piemonte, Veneto, Toscana e alcuni settori di Friuli-Venezia Giulia e Marche dove invece l’allerta è gialla. Almeno al momento non si parla invece di allerta rossa in nessuna zona del nostro paese.

Le temperature sono in ribasso e si parla di una situazione ulteriormente in peggioramento per le prossime ore. Scendiamo maggiormente nei particolari per capire meglio alcuni aspetti di questa situazione.

Maltempo in Italia, situazione meteo in netto peggioramento

Partiamo dall’Emilia Romagna parlando di maltempo, nella seconda parte della giornata di oggi, 20 agosto, sono previsti dei radicali peggioramenti con temporali di forte intensità e possibili effetti associati. Domani ci saranno ulteriori condizioni di instabilità con dei temporali che potrebbero ulteriormente creare dei problemi in zona.

bambina sotto l'acqua
Maltempo in Italia, situazione meteo in netto peggioramento (Notizie.com)

Aggiungiamo una situazione complessa nelle prossime 48 ore sulla Toscana che si troverà a dover affrontare oltre i temporali anche il serio rischio di violente di vento di oltre 100 km/h che potrebbero colpire le città di Pisa, Livorno, Grosseto e Massa Carrara. Non si possono escludere possibilità in cui si verifichino delle mareggiate.

Altre province a rischio sono Belluno, Treviso, Pordenone e La Spezia così sparse sul versante nord del paese e con la previsione di pioggia anche oltre ai 200 mm in pochissimo tempo. Un quantitativo che cade di solito in due mesi verrà giù in poche ore e per questo si rinforza l’allerta onde evitare fenomeni sconvenienti come alluvioni.

E il sole? Perdurerà solo sul centro, ma non ovunque, e soprattutto sul sud e sulle isole. Le temperature più alte le vivremo invece sulla bassa Calabria dove sarà ancora estate almeno per un mese. Nelle prossime ore arriveranno ulteriori informazioni.

Gestione cookie