Bonus psicologo 2025, dal 15 settembre si può fare domanda: chi può ottenerlo e come

Bonus psicologo 2025, dal 15 settembre è possibile presentare la richiesta per ottenere il contributo. Le informazioni utili su come fare la domanda, l’importo e come scegliere il professionista.

Con una nota ufficiale, l’Inps ha comunicato che a partire dal 15 settembre sarà possibile presentare la richiesta per ottenere il Bonus Psicologo per l’anno 2025.

Psicologa e paziente
Bonus psicologo 2025, dal 15 settembre si può fare domanda: chi può ottenerlo e come – notizie.com

Come tutti sanno, il Bonus psicologo è un contributo nato con l’obiettivo di sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia a favore di persone che vivono in condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Istituito nel 2022, è un’iniziativa nata dopo la pandemia Covid-19, quando il tema del benessere mentale è diventato più presente nel dibattito pubblico.

Anche quest’anno quindi, dal 15 settembre al 14 novembre, sarà possibile presentare la domanda per ottenere il Bonus, di seguito troverete tutte le informazioni utili.

Chi può ottenere il Bonus psicologo

Tutti possono fare richiesta per avere il contributo. L’unico requisito fondamentale è avere un Isee fino a 50mila euro. Tuttavia alcuni casi vengono hanno la priorità sugli altri.

  • Anche se il Bonus è indirizzato a tutti quelli che hanno un reddito fino a 50mila euro. La scelta ricade prima su chi ce l’ha più basso.
  • L’urgenza. A parità di reddito verrà scelto prima chi ha un malessere psicologico più urgente. Nella domanda, con un’autodichiarazione è possibile specificare di cosa si soffre. E se disponibile, potete allegare anche una documentazione rilasciata da un medico.
  • La vulnerabilità. La scelta ricade prima su chi è disoccupato o ha un lavoro precario, chi di recente ha dovuto affrontare un divorzio o una separazione, un lutto, un grave evento traumatico. O ha una malattia cronica, una disabilità, oppure è un caregiver di persone non autosufficienti.

Come presentare la domanda per ottenere il Bonus psicologo

Per presentare la domanda bisogna accedere al sito ufficiale dell’Inps, cercare la voce Contributo sessioni psicoterapia e cliccare su Contributo sessioni psicoterapia domande 2025.

Paziente ascolta la psicologa
Come presentare la domanda per ottenere il Bonus psicologo – notizie.com

Ricordiamo che per accedere al portale bisogna autenticarsi con Spid, Cie o Cns. In alternativa potete chiamare il numero verde 803.164 (gratis da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento sulla base della tariffa del vostro operatore).

Cosa serve per fare la domanda

Prima di fare la domanda per il Bonus psicologo sul sito dell’Inps, dovrete accertarvi di avere l’attestazione in corso di validità dell’Isee e che il vostro reddito non superi i 50mila euro.

A quanto ammonta il contributo del Bonus psicologo

  • Se l’Isee è inferiore ai 15mila euro, l’importo viene erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario.
  • Se l‘Isee è compreso tra i 15mila e i 30mila euro, la somma massima è di 1.000 euro per ogni beneficiario.
  • Per i redditi superiori a 30mila euro, la somma massima è di 500 euro.

Come si utilizza il Bonus psicologo

Per scoprire se l’Inps ha accolto la vostra domanda, dovrete andare nella sezione del sito Ricevute e provvedimenti. Se la risposta è positiva, troverete l’importo del contributo e un codice univoco associato.

Questo codice univoco è molto importante, perché dovrete comunicarlo allo psicologo. Esso può essere usato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda. Superato questo periodo, verrà annullato.

A partire dal 2025, è obbligatorio effettuare almeno una seduta di psicoterapia entro 60 giorni, altrimenti il beneficio si perderà.

Come scegliere lo psicologo

Non tutti gli psicologi permettono di “pagare” la sessione con il Bonus psicologo. Dovrete scegliere il professionista tra quelli che hanno aderito all’jniziativa, iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi.

Gestione cookie