Addio alle materie umanistiche all’Università? IA e Digital Skills in cima alle liste

Stiamo davvero per dire addio alle materie umanistiche all’Università? In cima alle liste troviamo argomenti nuovi come l’IA e le Digital Skills.

La formazione dei nostri ragazzi sta portando a delle modifiche che fanno un po’ arrabbiare i puristi e ci lasciano senza parole. Diventa interessante dunque approfondire il tutto più da vicino.

statua dante alighieri
Addio alle materie umanistiche all’Università? IA e Digital Skills in cima alle liste (Notizie.com)

Da sempre le materie umanistiche sono state un po’ criticate in ambito accademico, considerate meno utili al lavoro come per esempio Medicina, Ingegneria o Giurisprudenza. Sebbene sia in parte vero che alcuni corsi non aprono direttamente al mondo del lavoro o a una professione, parliamo di percorsi formativi in grado di dare un’impronta di grande livello ai giovani.

Con queste si impara a sognare e si inizia a razionalizzare, da queste nascono ricercatori, professori, dottorandi e altro personale che promuove la cultura e apre il pensiero. Di certo non si tratta di corsi inutili come magari può dire qualche malpensante, nonostante questo pare proprio che alcuni verranno cancellati per lasciare spazio a una rivoluzione basata ancor più sulla tecnologia e sulla moda del momento e cioè l’intelligenza artificiale che pare destinata a dominare il mondo anche delle Università, ma andiamo a vedere come.

Addio alle materie umanistiche all’Università? Ecco cosa sappiamo

Il possibile addio alle materie umanistiche all’Università potrebbe dipendere da una rivoluzione che piano piano stiamo vivendo all’interno del mondo del lavoro. Si cercano sempre più competenze mirate che si allineano a occupazioni maggiormente solide e al passo con i tempi.

intelligenza artificiale stretta di mano
Addio alle materie umanistiche all’Università? Ecco cosa sappiamo (Notizie.com)

Unioncamere ha stilato un rapporto che evidenzia come economia, insegnamento e sanità vadano ad assorbire oltre il 50% della richiesta di laureati. Alle Università Telematiche invece i maggiori iscritti si muovono tra Ingegneria, Economia e Psicologia proprio in questo ordine.

Ateneionline fa il punto della situazione con un’analisi che traccia il trend delle iscrizioni verso il futuro e quelle che saranno le nuove tendenze. Intanto le materie umanistiche sono in grande calo con un boom per gli studi sull’IA e sulle Digital Skills.

Matteo Molinari, fondatore di AteneiOnline, spiega: “La crescita di interessi che si affidano al nostro servizio per un orientamento gratuito e personalizzato è la prova che gli atenei digitali hanno conquistato la piena fiducia degli studenti, specialmente di quelli più giovani con gli under 25 che sono aumentati del 78%”.

Un numero folle che ci fa capire come anche la voglia di seguire atenei storici non sia più una “conditio sine qua non” per gli studenti di questa generazione.

Gestione cookie