Gravidanza in estate, tutti i miti da sfatare: il ginecologo spiega cosa è concesso e cosa va evitato

Gravidanza in estate: tutti i miti (e le fake news) sfatati dal ginecologo Francesco Gebbia, direttore della Clinica IVI di Roma.

La gravidanza è un momento delicato per tutte le donne, soprattutto quelle in attesa del primo figlio. Le preoccupazioni sono tante e riguardano principalmente la salute del nascituro. A ciò si aggiungono anche i falsi miti e le raccomandazioni da parte di familiari e amici che, pur se a fin di bene, sono spesso basate su luoghi comuni e fake news.

Una mamma e un padre si abbracciano e mostrano il pancione e l'ecografica del figlio
Gravidanza in estate, tutti i miti da sfatare: il ginecologo spiega cosa è concesso e cosa va evitato – notizie.com

Francesco Gebbia, ginecologo e direttore della Clinica IVI di Roma, parlando con l’agenzia Dire ha sfatato alcuni falsi miti che potrebbero dare un po’ di sollievo alle ansie delle mamme nei mesi estivi.

Il primo consiglio del dottore è non dare peso alle informazioni trovate su internet e affidarsi sempre a fonti affidabili come il ginecologo. E “diffidare del sentito dire è il primo passo per vivere questi mesi con serenità e consapevolezza”. Ecco, di seguito, una serie di falsi miti da sfatare e fake news sulla gravidanza in estate.

  • ESPOSIZIONE AL SOLE. Il rischio maggiore in gravidanza è il cloasma gravidico, che si manifesta con macchie scure sulla pelle, causate dalle variazioni ormonali. Trascorrere una giornata al sole “non è vietato in gravidanza”, spiega Gebbia. Tuttavia vanno adottate determinate precauzioni.
    La prima è la protezione solare 50 ad ampio spetto e la seconda è evitare di stare al sole durante le ore più calde della giornata, cioè dalle 11 alle 16. Inoltre è importante idratarsi. Un’altra precauzione è indossare occhiali da sole e cappelli. “Il sole non è da evitare, ma va gestito con buonsenso”.
  • FARE IL BAGNO AL MARE O IN PISCINA. Anche questi non sono affatto vietati. Al contrario, le passeggiate sulla spiaggia e brevi nuotate fanno bene alla circolazione. “La piscina è ottima per il movimento in gravidanza purché l’acqua sia pulita e clorata”, spiega il ginecologo. “Consiglio di evitare posti sovraffollati per ridurre il rischio di infezioni vaginali, che in gravidanza sono più frequenti per il naturale abbassamento delle difese immunitarie”.

Gravidanza in estate: si può bere l’acqua fredda?

  • ACQUA FREDDA IN GRAVIDANZA: Gebbia spiega a Dire che “non esiste alcuna evidenza scientifica che l’acqua fredda possa nuocere al feto”. Anzi, idratarsi è molto importante e bisogna farlo in maniera costante. Tuttavia anche per le donne incinta vale stessa regola consigliata a tutti: “Andrebbero evitate le bevande ghiacciate, che possono causare congestione, problemi digestivi e un aumento della pressione sanguigna”.
  • MANGIARE FRUTTA E VERDURA CRUDE: Il ginecologo sfata anche questo mito: non è vero che non si possono mangiare. Piuttosto è importante lavarle “con bicarbonato o soluzioni disinfettanti per ridurre al minimo i rischi” della toxoplasmosi. Quest’ultima si trasmette (anche) con vegetali contaminati.
Una donna incinta mangia frutta seduta sul divano
Gravidanza in estate: si può bere l’acqua fredda? – notizie.com
  • IL CALDO AUMENTA IL RSCHIO DEL PARTO PREMATURO. Questo è vero. “Le donne incinta possono essere più sensibili agli effetti del caldo come la disidratazione e l’affaticamento. Inoltre, studi recenti hanno evidenziato una lieve correlazione tra ondate di calore estreme e rischio di parto pretermine”.
    Ma si parla di temperature oltre i 35-37 gradi e per periodi prolungati. Anche in questo caso, spiega l’esperto, “una buona idratazione e il riposo” al fresco “aiutano a ridurre qualsiasi rischio”.
  • VIAGGI IN MOTO O IN AUTO. Il dottor Gebbia spiega che non ci sono controindicazioni per i viaggi in auto, “ma è bene prevedere pause frequenti, usare sempre la cintura sotto l’addome e mantenere un clima fresco in macchina”. Per quanto riguarda la moto invece, “si può fare procedendo con cautela, un’andatura moderata e su strade non dissestate. Ma solo nel primo trimestre. Dopo è meglio evitare a causa del rischio di cadute e delle vibrazioni che possono stimolare la contrattilità uterina”.

In gravidanza si mangia davvero per due?

  • IN GRAVIDANZA SI MANGIA PER DUE? Falso. Al contrario è fondamentale seguire una dieta sana e ben bilanciata. Già in estate si consiglia a tutti di mangiare leggero e preferire frutta e verdura, cereali integrali, proteine magre e bere tanta acqua. In particolare alle donne incinta si consiglia di “evitare cibi troppo salati o ricchi di zuccheri che favoriscono il gonfiore”.
  • MASSAGGI E CREME IDRATANTI. Si possono fare. I primi migliorano il tono muscolare e la circolazione, ovviamente “se eseguiti da professionisti qualificati”. Le seconde invece, aiutano a ridurre la secchezza della pelle. Il ginecologo consiglia di utilizzare creme a base di prodotti naturali come l’olio di mandorle o il burro di karité. Le smagliature inoltre, “si possono prevenire con massaggi regolati e una buona idratazione interna ed esterna”.
  • NO ALLO SPORT E AL SESSO. Falso. Francesco Gebbia spiega all’agenzia Dire che l’attività fisica in gravidanza è “altamente raccomandata, se non ci sono controindicazioni mediche”. Preferire attività dolci come il nuoto, le camminate all’ombra e lo yoga prenatale, evitando ambienti troppo caldi e sforzi intensi.
    Ogni attività va adattata al trimestre e alle condizioni individuali”. Anche il sesso fa bene: “Può aiutare a mantenere in salute il pavimento pelvico, soprattutto nell’ultimo trimestre”. In generale “l’attività sessuale è sicura e non comporta rischi al feto, che è protetto dalla placenta e dal sacco amniotico”.
Gestione cookie