Meteo weekend 26-27 luglio 2025: temporali e calo drastico delle temperature anche al Sud. Le previsioni.
Temperature da record, che hanno superato i 40 gradi in alcune regioni del Meridione del nostro Paese, ma anche piogge sparse al Nord. Indipendentemente del meteo, i fenomeni estremi hanno creato molte difficoltà negli ultimi giorni. Ma la situazione sta per capovolgersi. Ecco le previsioni del weekend 26-27 luglio.
Nella giornata di venerdì 25 luglio, una massa di aria fredda passata anche sulla Francia, è arrivata sulle regioni settentrionali dell’Italia, portando con sé forti temporali sia sulle Alpi sia in pianura. Al Sud e al Centro invece è arrivata un’altra ondata di caldo africano, che ha causato temperature altissime in alcune regioni. In Sicilia il termometro è salito nuovamente oltre i 40 gradi.
Secondo gli aggiornamenti del Centro Meteo Italiano, con l’arrivo del weekend 26-27 luglio invece, l’aria fredda si sposterà dal Nord al Centro, portando con sé un calo termico. La situazione si protrarrà anche nei giorni a venire della settimana a partire dal 28 luglio, e darà vita a condizioni meteo dinamiche e le temperature scenderanno complessivamente di 5 o 6 gradi sotto la media. Di seguito, le previsioni dettagliate riprese da IlMeteo.it.
Meteo sabato 26 luglio 2025 al Nord, al Centro e al Sud
La giornata di sabato 26 luglio sarà piuttosto movimentata con rovesci e temporali sparsi sul Nord e Centro Italia. Si tratterà, come sempre nelle ultime settimane, di fenomeni anche forti che dureranno qualche ora, poi tornerà il sole.
Le regioni più interessate saranno quelle dell’arco alpino, Marche e Appennino centrale. E non si escludono piogge nell’entroterra della Campania, della Basilicata e del nord della Puglia.
APPROFONDISCI LE CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Al Sud e su Sicilia e Sardegna invece, ci sarà il sole, a parte qualche momento di passaggio delle nuvole. Farò ancora molto caldo.
Meteo domenica 27 luglio 2025 al Nord, al Centro e al Sud
La situazione cambierà radicalmente domenica 27, che comincerà con un bel sole in tutta l’Italia. Ma aspettate a preparare la borsa per andare al mare o in piscina. Perché nel tardo pomeriggio arriveranno piogge anche forti, vento e grandine al Nord e parte del Centro.
Le regioni più interessate saranno il Piemonte, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, la Toscana e l’Emilia Romagna. Le temperature scenderanno anche di 10-15 gradi.
Al Centro e al Sud non pioverà, ma si assisterà a un calo drastico delle temperature e continueranno a scendere anche nella prossima settimana. Il termometro segnerà temperature decisamente diverse dagli ultimi giorni, con massime comprese tra i 28 e i 33 gradi.