Con questi oggetti che disturbano il sonno bisogna fare attenzione, perché la camera da letto va “protetta”.
Sembra sciocco o superstizione, ma non è affatto così. Ci sono degli oggetti che disturbano il sonno, e sapere quali sono, lascia senza parole perché li hanno proprio tutti nella stanza da letto. Prima di parlare di insonnia bisognerebbe prestare attenzione a dei dettagli che nella propria casa, fanno la differenza.
Non basta dormire, ma bisogna farlo bene! La società contemporanea dà così poco spazio a questa attività, la quale viene nella maggior parte dei casi denigrata a “mera pigrizia”.
Il detto “chi dorme non piglia pesci” è interpretato negativamente dall’ideologia capitalistica. Per cui “produrre, sempre più produrre” cozza molto male con lo stare fermi a rilassarsi. Nella maggior parte dei casi non si riesce a dormire per il troppo stress.
Ebbene, prima bisognerebbe recuperare questa consapevolezza, e poi capire che questi oggetti nello specifico, sono un danno per la salute umana. Disturbano il sonno, e vanno eliminati.
Con questi oggetti che disturbano il sonno non si sta tranquilli
Consolidato che dormire è una delle attività più importanti e che quel che conta è farlo bene, si passa a capire la prossima mossa. Se ci sono questi oggetti che disturbano il sonno allora, non si può bene sperare. Si è già individuato quanto sia fondamentale rilassarsi e affrontare tutte le fasi in maniera ottimale, adesso bisogna “eliminare” degli elementi dalla stanza da letto.
La salute fisica e mentale ne risente se non si dorme bene. La notte non si recuperano solo energie, ma si archiviano le informazioni, e il cervello lavora al pari di un personal computer. In base al “lavoro svolto” al mattino si è energici o meno. Da qui, risulta fondamentale capire però quali sono e perché questi oggetti vanno eliminati.
La prima nemica del dolce dormire è la luce blu proveniente da smartphone, tablet e pc. Ciò potrebbe stimolare eccessivamente la mente, e di conseguenza rendere più complesso il processo di rilassamento. Senza dimenticare notifiche e avvisi, stressano soltanto. Tenere il telefono lontano è difficile se molti hanno la sveglia per il lavoro il giorno dopo, basta semplicemente non usarlo prima di addormentarsi.
Anche l’arredamento gioca un ruolo chiave. Mettere il letto davanti una finestra o in una “zona di passaggio”, non rende favorevole il sonno, perché mette a disagio. Avere un ambiente ordinato è poi il massimo, perché il disordine non fa addormentare nemmeno i più pasticcioni! L’atmosfera rilassante è garantita in questo modo.
Il caos non fa bene, ma anche un cuscino o un materasso sbagliato possono fare la differenza. Tutto ciò che appare superfluo, messo lì tanto per ed è inutilizzato, va buttato o lo si vende di seconda mano. Infine, se si ha proprio troppa ansia o tensione, pensare di sfruttare una routine è la svolta.
C’è chi legge due pagine di un romanzo, ma anche chi sorseggia una camomilla non zuccherata. Evitare la caffeina, e favorire il sonno anche ascoltando rumori bianchi, sarà facilissimo addormentarsi.