Whatsapp non serve più, tutti scelgono questa alternativa che non richiede connessione a internet

Innovazione del digitale, da quando WhatsApp non serve più, comunicare è diventato molto più semplice!

Pensare che un App di messaggistica istantanea come WhatsApp non serve più, è a dir poco sconvolgente. Va bene che ci sono Paesi, come la Cina, che utilizzano sistemi differenti, ma nel mondo Occidentale che noi conosciamo una vita senza, sembra inimmaginabile. Il punto è che l’innovazione sta facendo spazio a delle modalità di comunicazione inedite e sconvolgenti.

sfondo persona che chatta e tondo con cellulare con logo WhatsApp e X rossa
Whatsapp non serve più, tutti scelgono questa alternativa che non richiede connessione a internet- Notizie.com

Se si vuole essere al passo con i tempi, bisogna sapere tutto sui media, specialmente facendo affidamento a fonti certe che non raccontino baggianate. È da un po’ che WhatsApp non si fa sentire con degli aggiornamenti che bloccano il sistema e la comunicazione per chiunque, e la questione è davvero sospetta.

Si dice così perché capita che davanti delle funzionalità modificate, l’App entri in “crash” impedendo di parlare.

Se non ci sono aggiornamenti, nuove linee guida e emoticon, come spesso capita, vuol dire che il cambiamento in arrivo è maggior di un download da scaricare. La novità lascia senza parole, è importante capire come ottenere questa innovazione.

Dato che WhatsApp non serve più, usa questa innovazione!

Ci sarà un nuovo metodo di comunicazione? Se sì, di quale si tratta? Nell’estate del 2025 si parla di un WhatsApp obsoleto, che non serve più, ma stare al passo dell’innovazione non è sempre facile.

mano con cellulare e chat
Dato che WhatsApp non serve più, usa questa innovazione!- Notizie.com

La notizia è rivoluzionaria, c’è un’app di messaggistica istantanea che lascia sgomenti: con Bitchat si messaggi senza usare internet!

Ideata dal cofondatore di Twitter, Jack Dorsey ha studiato un’applicazione che funziona senza la connessione internet. Il sistema si avvale dell’uso del Bluetooth per molti considerato “vecchio”, ma che invece diventa la base per la comunicazione del futuro. Permette da telefono a telefono in locale di parlare, creando una piccola reta che spinge le chat oltre la portata della tecnologica senza fili.

Dorsey spiega su Github mediante un documento tecnico, il suo utilizzo. Si usa senza registrarsi, non servono numeri di telefono o email. Basta aprire l’App e generare un ID random. Le comunicazioni sono protette da crittografia, e se il destinatario non è a portata della rete, lo conserva per 12 ore, e dopo nuovi tentativi, viene cancellato. Il sistema è in evoluzione, si stanno già studiando tecniche più prestanti come il wifi direct o la tecnologia a lungo raggio LoRa che va oltre 15 km.

È un’app di messaggistica decentralizzata peer-to-peer che opera su reti mesh bluetooth low energy. Permette di inviare testi crittografati senza passare dai network internet basati su connessione cellulare o wifi, ma mediante la rete a basso consumo energetico. Si può comunicare in modo riservato e anonimo fino a 30 metri di distanza.

Ma se nelle vicinanze ci sono altri smartphone con Bitchat attivo, i vari dispositivi fanno da sponda, estendendo la portata. In poche parole, l’unione fa la forza della comunicazione! Dorsey ha parlato di sette inoltri massimi finora, un raggio che supera di poco 200 m. Online c’è un programma di TestFlight per iOS per provarlo, ma si attende che venga aperta a tutti.

Gestione cookie