Volevo camminare per dimagrire, ma ho scoperto solo ora l’errore che commettevo

Per dimagrire volevo camminare, ma ho sempre commesso un errore madornale: ecco perché non perdo peso!

Molti s’interrogano sulla questione, e sono in tantissimi a credere che per dimagrire basti camminare, ma non è affatto così. Fare attività fisica all’aperto e muoversi è sempre meglio che stare fermi, ma la maggior parte compie questo errore che rende la fatica “vana”, la spiegazione è ben precisa.

sfondo uomo che cammina e ragazzo che guarda orologio
Volevo camminare per dimagrire, ma ho scoperto solo ora l’errore che commettevo- Notizie.com

È stato confermato anche dai migliori studi che camminare faccia bene alla salute, ma per dimagrire non basta. Non si sta semplicemente parlando di cosa sia giusto o meno fare a tavola, perché anche in questo caso, ognuno ha le sue esigenze alimentari, e questa non è la sede per discuterne.

Farsi seguire da professionisti del settore è un aiuto in più, ma non è sempre così facile riuscire a stare dietro alla dieta e all’allenamento, anche in termini economici. Quel che non bisogna sottovalutare è proprio il fatto che nel camminare si compie sì un gesto che regala benefici, ma non è tutto.

C’è una condizione ben precisa da soddisfare e che sconvolge non poco.

Volevo dimagrire, ma non basta camminare: l’errore peggiore

L’errore più grande in qualsiasi caso e contesto è sicuramente quello di non fare attività fisica, ma qui si parla di un altro aspetto spesso poco considerato. Per dimagrire è vero che non basta “camminare”, ma ci si riferisce a una “camminata senza pianificazione”, ecco cosa è bene sapere.

anziani che camminano
Volevo dimagrire, ma non basta camminare: l’errore peggiore- Notizie.com

Assunto il fatto che camminare metta di buon umore stimolando l’ormone della felicità, soprattutto se lo si fa all’aria aperta. Bisogna perfezionare la sana abitudine con una consapevolezza ancora più importante. Per dimagrire bisogna raggiungere un numero di passi ben precisi. Ergo, non basta contarli, ma fare in modo che il corpo raggiunga una condizione precisa.

Battiti e ritmo a frequenza costante, senza macinare più di 15 mila passi! Insomma, non serve fare le maratone, ma camminare con una certa andatura, pur rimanendo tra i 6 mila e 7 mila passi. Ma non solo, ci sono studi che confermano una cifra che sconvolge: si tratterebbe di 2377 passi!

Il punto è che il cuore, soprattutto ad una certa età, non deve affatto affaticarsi. Di conseguenza, va bene fare attività fisica a ritmo continuo e sostenuto, ma è di gran lunga peggio affaticarsi senza senso! Con questa situazione, si è nelle migliori condizioni per dimagrire, ma soprattutto garantire la salute cardiaca che spesso è tratta in maniera impropria.

In conclusione, si riconosce che camminare fa bene, ma per dimagrire bisogna sempre mettere a proprio agio l’intero organismo. Sfiancarsi non servirà a nulla se non ad affaticare ancora di più la frequenza cardiaca, rischiando scompensi e peggioramenti a causa delle temperature elevate. Bisogna fare attenzione ai dettagli, e a fare gesti di benessere con maggior consapevolezza.

Gestione cookie