Ho scoperto il metodo 6-1 per fare la spesa risparmiando tantissimo: funziona alla grande

Risparmio garantito con il metodo 6-1 per fare la spesa, garantendo tutto quello che serve alla propria famiglia.

Il metodo 6-1 per fare la spesa sta sempre più spopolando ed è bene conoscerlo, perché si tratta di quella tecnica che non solo permette di risparmiare tantissimi soldi, ma anche di acquistare tutto quello che serve alla propria famiglia nonostante il rincaro del livello dei prezzi.

sfondo persona con carrello al supermercato e mani con salvadanaio porcellino
Ho scoperto il metodo 6-1 per fare la spesa risparmiando tantissimo: funziona alla grande- Notizie.com

Ci sono delle strategie di acquisto che possono fortemente agevolare i carichi familiari, e il metodo 6-1 per fare la spesa, ci rientra appieno. Come se non bastasse, questa modalità è un vantaggio per molti inedito: agevola nel risparmio e nella quantità, ma anche nella qualità dei prodotti che si acquista.

In poche parole, si tratta di una metodologia di spesa che fa acquistare anche prodotti salutari. Studiata dallo Chef Will Coleman, oggi noto anche come influencer perché sta divulgandone l’utilizzo mediante i social, è una soluzione all’inflazione che grava sul budget delle famiglie.

Come applicare il metodo 6-1 per fare la spesa, consigli

Con pochi gesti si fanno tre benefici: si risparmia, si compra più roba, ma soprattutto si tratta di prodotti salutari! Il principio base che regge il metodo è abbastanza facile, e si adatta prima ad una persona, poi da moltiplicare per il numero dei componenti del nucleo familiare. Per ogni settimana si acquista così.

ragazza al supermercato
Come applicare il metodo 6-1 per fare la spesa, consigli- Notizie.com

I numeri non sono messi a caso, si va da 6 a 1 perseguendo un ordine decrescente.

Quando si va al supermercato, si inizia dal reparto ortofrutticolo di norma. Prima si sceglie la verdura, se ne comprano 6, meglio se di stagione, e si passa poi ai frutti. Anche questi devono essere adatti al periodo, quindi si valorizzano prodotti freschi, ma devono essere 5.

Da qui, si passa alle proteine, devono essere 4 tra carne, pesce e uova. Seguono gli alimenti amidacei, 3, e le salse e i condimenti, non più di 2. Ultimo valore, il numero 1, è dedicato ai prodotti “sfiziosi”, per intenderci il pacco di caramelle per niente salutare, ma deve esse solo uno.

L’approccio permette di concentrarsi sull’essenziale, evitando l’acquisto di cibi processati e ricchi di conservanti che non solo non saziano e fanno male, ma sono loro che fanno lievitare il costo alla cassa!

Pianificare il menu settimanale prima di fare la spesa, facilita la concretizzazione del metodo 6-1. Ciò aiuta a limitarsi, resistere alle tentazioni, ma non solo, anche evitare di far del male alla salute. Meglio se la spesa la si fa a stomaco pieno, perché riduce gli acquisti impulsivi.

Infine, lo chef include nel metodo 6-1 un tema molto delicato. Consiglia anche di trattare diversamente gli avanzi, non sono da scartare a prescindere, lo spreco alimentare fa male all’ambiente quanto alle tasche del risparmio.

Gestione cookie