Esposizione al sole, come proteggersi? I consigli della dermatologa per prevenire i tumori cutanei

Esporsi al sole in estate fa bene alla salute, ma può anche diventare pericoloso per la salute: i consigli dell’esperta per proteggersi.

L’esposizione al sole offre tantissimi benefici, ma può anche rappresentare un rischio. È per questo che con l’arrivo dell’estate gli esperti consigliano sempre di stare attenti ed evitare scottature.

Ragazza felice usa la protezione solare in spiaggia
Esposizione al sole, come proteggersi? I consigli della dermatologa per prevenire i tumori cutanei – notizie.com

Proprio tutti devono proteggersi, comprese le persone che hanno una pelle più scura o già abbronzata. E per tutta l’estate, anche quando ormai si crede che non ci si possa più scottare.

Fare attenzione è di fondamentale importanza per “per prevenire i tumori cutanei”. A dirlo è Anna Aurilia, specialista ambulatoriale di Dermatologia all’Unità di Epatologia dell’Ospedale di Gragnano (Asl Napoli 3 Sud).

Oggi più che mai è importante seguire i consigli degli esperti, anche alla luce dell’aumento delle temperature legato al cambiamento climatico. Come spiega la dermatologa a Notizie.com, “l’esposizione al sole e l’emergenza caldo sono due cose differenti”. I rischi per la pelle infatti, “sono collegati soprattutto all’esposizione al sole in sé. Il problema fondamentale è la disidratazione della pelle”. 

Esposizione al sole senza protezioni: quali sono i rischi

I fastidi più comuni sono gli eritemi e le fotodermatosi, vere e proprie allergie ai raggi solari. “Esistono persone che diventano sensibili al punto che anche una semplice esposizione solare può provocare un’orticaria, un eritema, una sensazione di bruciore sulla pelle talmente forte che addirittura si gonfiano, provano prurito. La vita diventa praticamente impossibile“. 

Familia felice in riva al mare
Esposizione al sole senza protezioni: quali sono i rischi – notizie.com

La dottoressa Aurilia raccomanda anche di fare attenzione a non esporsi al sole se si stanno assumendo farmaci. “Anche gli antidolorifici possono provocare conseguenze negative, come la fotosensibilizzazione”. 

Chi sono i soggetti più a rischio

  • “Dovrebbero proteggersi maggiormente i fototipi 1 e 2. Cioè quelli con la pelle più chiara. 
  • Chi utilizza farmaci antinfiammatori.
  • I soggetti immunodepressi, tra cui i trapiantati, i pazienti che stanno affrontando chemio o immunoterapia. 
  • Nel caso dei bambini tra i cinque e i dieci anni, va fatto un lavoro di prevenzione. Uno studio a cui ha partecipato anche l’Italia ha dimostrato che le scottature solari predispongono a tumori cutanei e al melanoma”.

PER SAPERNE DI PIÙ: Caldo torrido e rischi per la salute, anziani osservati speciali: i consigli dell’esperto per affrontare l’estate

Come proteggersi dal sole: i consigli della dermatologa

  • “I bambini piccoli non vanno portati al mare durante le ore più calde della giornata, dalle 12 alle 16. Devono indossare gli occhialini da sole e i cappellini. Ed utilizzare sempre la protezione 50. 
  • Anche gli anziani dovrebbero evitare di stare in spiaggia nelle ore più calde del giorno, e per loro valgono gli stessi consigli dei bambini.
  • I fototipi chiari, dovrebbero proteggersi anche con t-shirt protettive. 
  • Negli immunopressi infine, la situazione è diversa. Vanno controllati periodicamente con visite dermatologiche annuali o semestrali a seconda del fototipo. Devono assolutamente utilizzare fattori di protezione alti, e in alcuni casi esistono prodotti specifici che evitano la formazione di tumori cutanei”. 

LEGGI ANCHE: Caldo africano e rischi per la salute di bambini e neonati: i consigli dell’esperta per tenerli sempre al sicuro

Gestione cookie