Mail e sms truffa a valanga, l’allarme dell’Inps: “Non cliccate mai su quei link, ecco cosa si rischia”

Non sembra esserci pace per gli utenti online, alle prese ogni nuovo giorno con tentativi di truffa sempre più articolati da cui difendersi.

Una delle tecniche maggiormente diffuse in questo periodo riguarda attacchi provenienti da istituti conosciuti che richiedono di inviare dati personali. Dietro tale pratica si celano criminali informatici pronti a rivendere quelle informazioni o, nei casi estremi, a svuotare i conti correnti dei malcapitati.

Inps mail truffa
Mail e sms truffa a valanga, l’allarme dell’Inps: “Non cliccate mai su quei link, ecco cosa si rischia” (ANSA FOTO) – Notizie.com

Così, proprio in queste ore, l’Inps ha diramato un nuovo allarme. “Stanno aumentando le truffe online – hanno fatto sapere dall’Istituto nazionale di previdenza – che usano il nome dell’Inps per rubare dati personali e finanziari. Queste truffe avvengono principalmente attraverso sms o e-mail false (chiamate phishing o smishing), che sembrano inviate dall’Inps”.

Il rischio, insomma, è proprio quello di “fidarsi” di un marchio conosciuto come Inps. Tanto più che sono moltissimi gli italiani che quotidianamente attendono comunicazioni provenienti dall’Istituto per i numerosi servizi offerti, tra cui pensioni, bonus, accettazione pratiche e così via.

Phishing a nome dell’Inps: “È una trappola!”

Stando a quanto si legge nell’ultimo alert, i messaggi inviati dai truffatori invitano a cliccare su link non ufficiali per verificare, confermare o integrare i propri dati per continuare a percepire prestazioni Inps, ottenere presunti rimborsi o altre motivazioni simili. “Non farlo! – hanno avvertito dall’IstitutoÈ una trappola per rubare le tue informazioni personali”. Se si forniscono i propri dati su tali siti, i truffatori possono:

  • Richiedere prestiti
  • Aprire conti correnti fraudolenti
  • Dirottare i pagamenti delle proprie prestazioni
  • Attivare, a propria insaputa, credenziali Spid a proprio nome
  • Accedere ai servizi della Pubblica amministrazione
Inps mail sms truffa
Phishing a nome dell’Inps: “È una trappola!” (ANSA FOTO) – Notizie.com

Bisogna quindi attenzione a qualsiasi messaggio sms o e-mail, apparentemente inviato a nome di Inps, che invita a cliccare su link. L’Inps non invia mai e-mail o sms con link per confermare dati o ricevere rimborsi ma gli utenti devono sempre accedere al sito istituzionale. Le uniche e-mail con link che Inps invia sono quelle per le indagini sulla soddisfazione degli utenti, ma non si richiedono mai dati bancari o documenti.

Inoltre l’unico sito ufficiale dell’Inps è www.inps.it, perciò è necessario sempre controllare che l’indirizzo del sito che si sta visitando termini con “inps.it”. Questo perché possono venire creati domini con denominazioni simili e ingannevoli (es. insp, ipns, inpis e simili). Sul portale Inps è inoltre presente un vademecum anti-truffe dove è possibile trovare esempi di messaggi falsi e consigli su come difendersi.

Gestione cookie