Le sale operative della protezione civile di Campania e Toscana hanno già alzato il livello di guardia, ed è probabile che seguiranno il loro esempio altre regioni.
Il motivo è che i temporali in atto sin da oggi su diverse aree del territorio nazionale saranno seguiti da altre due perturbazioni. Più violente. Le ultime previsioni meteo per il nostro Paese parlano chiaro.
A partire dalle prossime ore, facendo il loro ingresso ufficiale giovedì 15 maggio 2025, entreranno sul territorio italiano un ciclone simil-tropicale ed un fronte temporalesco proveniente dall’Europa del nord. Aria calda ed aria fredda si scontreranno. Un mix pericolosissimo che potrebbe dare origine a nubifragi dall’esito imprevedibile. Secondo gli esperti una delle principali cause di ciò che sta avvenendo è l’assenza di un anticiclone sul nostro Paese.
A maggio 2025, come quasi mai accaduto negli ultimi anni, l’Italia non è ancora stata attraversata da alcun anticiclone, né delle Azzorre né africano. Per il bel tempo bisognerà aspettare un bel po’, con un’unica pausa dai temporali domenica 18 maggio. I meteorologi stanno confermando che domani, mercoledì 14 maggio, sarà una giornata di attesa e di preparazione.
Italia: un temporale dopo l’altro, poi lo scontro
“La data da segnare col circoletto rosso è giovedì 15. – ha spiegato Lorenzo Tedici de IlMeteo.it – Sin dalle prime ore del mattino avremo un primo deciso attacco perturbato dal nord africa, dalla Tunisia, con maltempo verso le isole maggiori e il sud peninsulare. Si tratterà di un Tlc, di un Tropical like cyclone. In pratica un ciclone mediterraneo con connotati tropicali, tanta pioggia, tanta umidità e tanto vento“.
Poi sarà la volta, dal lato opposto, di un altro che si fionderà verso l’Italia portando maltempo. E lo scontro perfetto potrebbe avvenire venerdì 16 maggio. L’aria calda ed umida in risalita dalla Tunisia potrebbe scontrarsi con l’aria fredda baltica su alcune regioni del nostro Paese.
Al momento si prevedono i fenomeni più intensi sulla fascia adriatica e al sud: si temono nubifragi sia giovedì sia venerdì.
Solo durante il fine settimana il tempo dovrebbe invece migliorare. Praticamente l’intera settimana sarà ancora caratterizzata da frequenti rovesci, ma anche da situazioni potenzialmente gravi come grandine grosse nelle prossime ore e piogge torrenziali con vento forte tra giovedì e venerdì. Non ci resta che attendere la terza decade del mese anche se, al momento, dei latitanti anticicloni non se ne vede nemmeno l’ombra.