Cos’è e come funzionerà la rottamazione quinquies: quel magazzino fiscale da 1300 miliardi di euro

Centoventi rate mensili costanti per sanare l’arretrato fiscale e contributivo di 23 milioni di italiani per un totale di circa 160 milioni di cartelle esattoriali.

Parliamo della cosiddetta rottamazione quinquies, di cui i professionisti stanno discutendo in questi giorni. Il tema, in particolare, è emerso nel corso del convegno La professione del commercialista: work in progress, promosso dall’Associazione nazionale commercialisti (Ana) ad Arona, in provincia di Novara.

Rottamazione quinquies
Cos’è e come funzionerà la rottamazione quinquies: quel magazzino fiscale da 1300 miliardi di euro (CANVA FOTO) – Notizie.com

Il provvedimento sul quale sono al lavoro governo e Parlamento è stato illustrato da Alberto Gusmeroli (Lega), presidente della commissione Finanze della Camera e sindaco di Arona. Prima di tutto bisogna ricordare che la quinquies seguirà la rottamazione quater. La misura era stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 e permetteva di estinguere i debiti affidati all’Agenzia delle Entrate tra il 1 gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 senza pagare, tra le altre cose, sanzioni ed interessi.

La rottamazione quinquies dovrebbe quindi perlopiù ricalcare la quater, ma con diverse novità. L’obiettivo è giungere ad una rateizzazione “larga” di 120 rate mensili costanti per sanare l’arretrato fiscale e contributivo di 23 milioni di italiani.

Sta arrivando la rottamazione quinquies, 160 milioni di cartelle

Si tratta di circa 160 milioni di cartelle esattoriali in un magazzino fiscale in continua crescita. In questo modo i cittadini potranno regolarizzare i debiti accumulati e lo Stato vedrà aumentare le entrate, creando le condizioni per una successiva riduzione della pressione fiscale.

Il magazzino fiscale di cui ha parlato Gusmeroli ha ormai raggiunto i 1300 miliardi di euro. Servono quindi soluzioni di pagamento realmente sostenibili. I limiti delle quattro precedenti rottamazioni erano rappresentanti dalla decadenza dal beneficio per il mancato versamento di una sola rata o l’obbligo di versare immediatamente il 20% del dovuto.

Rottamazione quinquies fiscale
Sta arrivando la rottamazione quinquies, 160 milioni di cartelle (CANVA FOTO) – Notizie.com

La rottamazione quinquies, invece, offre un’impostazione più efficace. Dieci anni di tempo per saldare il debito, rate costanti e la decadenza prevista solo dopo otto rate non pagate. Spostando la scadenza su un arco di dieci anni, si potrebbe quindi consentire all’Erario di recuperare cifre che altrimenti andrebbero perdute.

Fine ultimo è individuare soluzioni che consentano a imprese e famiglie di regolarizzare i debiti in sospeso. “Molti contribuenti – ha commentato Marco Natali, presidente di Confprofessioni vorrebbero regolarizzare le proprie posizioni, ma si trovano intrappolati tra sanzioni e interessi. O saldano gli arretrati o affrontano le spese correnti. Non si tratta di una semplice rottamazione, ma di una vera e propria dilazione decennale”.

Gestione cookie