Concordato preventivo biennale 2025, si parte: ecco come calcolare il proprio Isa in maniera semplice e autonoma

Con la messa online il 30 aprile scorso della dichiarazione dei redditi precompilata 2025, l’Agenzia delle Entrate ha “inaugurato” uno dei periodi più attesi e temuti dell’anno: quello delle tasse.

Concordato preventivo biennale
Concordato preventivo biennale 2025, si parte: ecco come calcolare il proprio Isa in maniera semplice e autonoma (CANVA FOTO) – Notizie.com

Sono moltissime le novità previste dall’Agenzia quest’anno, come abbiamo già anticipato nei giorni scorsi. Non si tratta, però, dell’unica innovazione presentata quest’anno ai contribuenti. Poche ore fa le Entrate hanno infatti annunciato l’avvio delle procedure per il Concordato preventivo biennale.

L’Ade ha fatto sapere che è online sulla propria piattaforma web il software 2025-2026, ma non solo. C’è un doppio binario per aderire. L’invio autonomo oppure unitamente alla dichiarazione dei redditi 2025. Cominciamo col dire che il concordato preventivo biennale (cpb) è un istituto entrato in vigore da alcuni mesi che è destinato tecnicamente all’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.

Cos’è il cpb e chi può accedere: tutti i dettagli

Al cpb possono accedere i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che aderiscono al cosiddetto regime forfetario. I cittadini possono calcolare autonomamente la propria proposta di concordato attraverso l’applicativo Redditionline o della dichiarazione precompilata. Il contribuente può inserire i dati necessari, calcolare la proposta di concordato preventivo e accettare tale proposta.

Con il software appena annunciato dall’Ade, denominato “Il tuo Isa 2025 Cpb” è possibile calcolare il proprio Indice sintetico di affidabilità (Isa) e accedere alla proposta di concordato preventivo biennale per gli anni 2025 e 2026. Quest’anno l’adesione potrà essere formalizzata insieme alla dichiarazione o in alternativa in via autonoma, cioè inviando il modello cpb insieme al solo frontespizio di Redditi 2025.

Concordato preventivo biennale imprenditore
Cos’è il cpb e chi può accedere: tutti i dettagli (CANVA FOTO) – Notizie.com

Possono aderire al concordato 2025-2026 i contribuenti che lo scorso anno hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio. Attività per le quali risultano approvati gli Isa e che non hanno già un’adesione in corso per il primo biennio (2024-2025).

L’adesione può essere trasmessa in maniera congiunta alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa, oppure in via autonoma. In quest’ultimo caso, il contribuente potrà trasmettere il modello cpb insieme al solo frontespizio di Redditi 2025. Il canale è lo stesso della dichiarazione annuale. Va trasmesso entro il termine fissato per l’adesione al concordato. A questo scopo, nel frontespizio di Redditi è stata inserita la casella Comunicazione cpb, da compilare solo in caso di trasmissione in via autonoma.

Gestione cookie