Auto elettriche, in Italia non scocca la scintilla: gli italiani preferiscono le ibride

In Italia le auto elettriche hanno fallito? È ancora presto per dirlo, ma di sicuro c’è un rallentamento rispetto al resto dell’Unione Europea, ecco perché.

In un mondo estremamente condizionato dall’inquinamento, ci sarebbero tutti i motivi per decidere di passare al green. Ma un sondaggio di Segugio.it mostra come con l’elettrico in Italia “non è ancora scoccata la scintilla”. Gli automobilisti preferiscono le auto ibride.

un'auto elettrica collegata alla colonnina
Auto elettriche? “In Italia è impossibile trovarle” (Notizie.com)

Le auto elettriche sono una realtà ormai in tutto il mondo, un progresso che ha fatto ben sperare anche e soprattutto per abbassare il tasso di inquinamento, ma anche per riuscire a dare un taglio sulle spese per il carburante. Eppure uno studio approfondito da Segugio.it ci dimostra come nei primi mesi del 2024 le immatricolazioni di veicoli elettrici siano ancora ferme al 4% sul totale di quanto investito dagli italiani.

Un percorso che non progredisce e che rimane ancorato agli stessi numeri dal 2021, mentre a crescere è il mercato dell‘ibrido che ha raggiunto il 42.9% del fatturato nel settore automobilistico. L’Italia risulta ancora molto indietro rispetto ai principali paesi dell’Unione Europea dove le cose si muovono in maniera decisamente diversa rispetto al resto del paese. La media dell’UE è infatti attorno al 13.1% con solo la Spagna a stentare come noi (5.1%) e paesi come Francia (17.1%) e Germania (13.1%) maggiormente pronti alla rivoluzione in tal senso. Ma qual è il motivo che frena ancora il nostro paese?

Macchine elettriche in Italia, perché ancora non decollano gli acquisti?

A leggere il report di Segugio.it ci rendiamo conto che il motivo principale per il quale non cresce la diffusione delle auto elettriche in Italia è legato alla mancanza di una rete distributiva sufficiente rispetto alla necessità. I dati Acea del 2023 specificano che in Italia le colonnine di ricarica elettrica superano appena le 40mila unità, un numero che ci vede ancora indietro rispetto a paesi come Francia e Germania che invece supera quota 120mila.

un'auto elettrica collegata alla colonnina
Macchine elettriche in Italia, perché ancora non decollano gli acquisti? (Notizie.com)

Non si tratta però dell’unico motivo che non facilita le vendite, altro ostacolo per gli italiani sono i costi di gestione che risultano ancora elevati. L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it specifica che, per fare un esempio, la sola assicurazione dei veicoli elettrici ha un costo medio di 543.7 euro, il 7.9% in più rispetto a un’automobile tradizionale a benzina alle stesse medesime condizioni contrattuali. Mentre per l’ibrido, che continua a essere in crescita, +10% rispetto al 2021, anche per il fatto che a paragone l’assicurazione si aggira a 445.6 euro inferiori dell’11.6% rispetto alle macchine comuni.

Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it ha comunicato che “in generale il passaggio all’ibrido è un passo positivo dal punto di vista ambientale, ma comunque l’obiettivo fissato con il Green Deal è ancora molto lontano”.

Gestione cookie