Allarme Tumori: “Sempre più pazienti sono under 40”

L’allarme sui tumori, si fa sempre più alto e le frasi dell’esperto oncologo non lasciano tranquilli: “Sempre più pazienti sono under 40”

Negli ultimi anni, il panorama oncologico ha registrato un trend preoccupante: l’aumento dei casi di tumore tra i giovani adulti, in particolare sotto i 40 anni.

Tumori under 40 -Notizie.com- 26-05-2024

Giampaolo Tortora, direttore del Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli di Roma, ha condiviso la sua esperienza clinica, notando un incremento significativo di neoplasie tipicamente associate a fasce d’età più avanzate. Questa tendenza solleva interrogativi urgenti sulla necessità di indagare e comprendere le cause sottostanti.

Tumori precoci: il fenomeno purtroppo è in crescita

La constatazione di Tortora si basa su osservazioni dirette nel suo ambulatorio dove, rispetto a 15-20 anni fa, è evidente un aumento dei giovani pazienti affetti da tipologie tumorali solitamente rare nella loro fascia d’età.  Ad esempio, casi di tumore al pancreas in individui di 27-28 anni sono diventati più frequenti. Queste osservazioni suggeriscono che il fenomeno non sia isolato ma parte di una tendenza più ampia che richiede attenzione immediata.

Il cancer center del Policlinico gemelli -Ansa- Notizie.com

Per rispondere a questa emergenza sanitaria, il Policlinico Gemelli ha avviato il progetto ‘G-Aya’, dedicato specificamente ai tumori degli adolescenti e dei giovani adulti. L’iniziativa mira a creare un vasto database che integri dati epidemiologici, sociali e genomici per offrire una visione completa dell’incidenza tumorale negli under 40. L’obiettivo è identificare pattern e cause potenziali per sviluppare strategie preventive efficaci.

Tumori: preoccupa l’aumento dei casi tra gli under 50

Studi internazionali hanno confermato l’allarmante crescita dei casi tumorali tra gli under 50 a livello globale. Fattori come alimentazione scorretta, fumo, alcol e obesità sono stati identificati come possibili contribuenti all’aumento della suscettibilità al cancro in questa fascia d’età. Inoltre, ricerche indicano un peggioramento dell’età biologica nei moderni quaranta-cinquantenni rispetto alle generazioni precedenti.

Tortora sottolinea l’importanza della raccolta sistematica di dati per illuminare questo fenomeno crescente. Un appello è stato lanciato ai colleghi per contribuire alla creazione di un database nazionale che possa fornire informazioni dettagliate e affidabili sui tumori nei giovani adulti.

Quanto conta lo stile di vita?

Lo stile di vita gioca un ruolo cruciale nell’aumento dei casi tumorali negli under 40. Sedentarietà e cattive abitudini alimentari sono fattori chiave da considerare nella prevenzione del cancro in questa popolazione vulnerabile. Il progetto G-Aya include anche uno sguardo agli aspetti sociali legati alla malattia oncologica nei giovani adulti.

Va da se che la crescente incidenza del cancro tra i giovani adulti richiede una risposta coordinata dal mondo medico-scientifico per comprendere le cause sottostanti e sviluppare strategie preventive mirate. Il lavoro intrapreso dal Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli rappresenta un passaggio fondamentale verso la comprensione e la gestione efficace di questo fenomeno preoccupante.

Impostazioni privacy