La Francia va “all-in” sull’IA: pronti investimenti per 400 milioni

Tecnologia: la Francia ha deciso di puntare tutto sull’IA ed ha preparato un piano di investimenti per 400 milioni di euro

In un contesto globale in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più centrale, la Francia si posiziona come uno dei leader europei nel settore, grazie a una serie di iniziative ambiziose annunciate durante l’edizione 2024 di VivaTech a Parigi.

La Francia va all-in sull'IA
La Francia va all-in su IA -Ansa- Notizie.com

Marina Ferrari, segretaria di Stato per il Digitale, ha inaugurato l’evento in assenza del Presidente Emmanuel Macron. Ha espresso un forte sostegno alla French Tech, evidenziando come la Francia sia diventata la culla di 32 “unicorni” tecnologici. Nonostante le sfide finanziarie per le startup, Ferrari ha mostrato ottimismo verso i progressi nel campo della deeptech e dell’intelligenza artificiale.

I successi nell’IA e le ambizioni francesi sul futuro

Recentemente, due startup francesi hanno fatto notizia: H ha raccolto 220 milioni di dollari da investitori prestigiosi; Mistral AI è entrata nel Next 40. Queste realizzazioni dimostrano il potenziale rivoluzionario dell’IA nella trasformazione economica e sociale. Marina Ferrari ha condiviso l’ambizione del Presidente Macron di rendere Parigi e la Francia l’epicentro mondiale dell’intelligenza artificiale.

Francia investe su IA
Francia, 400 milioni per IA -Ansa- Notizie.com

Il governo francese si impegna a investire ulteriormente nell’intelligenza artificiale con una promessa da parte del Presidente Macron di aggiungere 400 milioni di euro per sviluppare centri d’eccellenza IA. Inoltre, è prevista una formazione annuale per 100.000 esperti in IA rispetto ai 40.000 attuali. Questo piano include anche il lancio entro fine anno di un fondo d’investimento specifico con partecipazione statale.

Regolamentazione vs Innovazione: Il dibattito sull’AI Act

La recente introduzione dell’AI Act da parte della Commissione Europea ha suscitato preoccupazioni tra le startup francesi riguardo al rischio che regolamentazioni stringenti possano frenare l’innovazione rispetto ai concorrenti internazionali. Tuttavia, Marina Ferrari enfatizza la necessità di bilanciare innovazione e regolamentazione senza soffocare il progresso tecnologico.

Nonostante le sfide poste dalla regolamentazione europea e dalle incertezze economiche globali, la Francia rimane determinata a perseguire i suoi obiettivi nel campo dell’intelligenza artificiale. Citando Pierre de Coubertin, Marina Ferrari invita gli imprenditori a vedere oltre gli ostacoli immediati verso un futuro dove successo significa mirare sempre più in alto.

Impostazioni privacy