Aviaria, Bassetti: ‘non commettiamo gli errori del Covid’

Influenza Aviaria: l’allarme di Bassetti mette tutti in guardia ed esorta il mondo a non sottovalutare l’infezione

Il mondo si trova nuovamente di fronte a una potenziale minaccia pandemica, questa volta proveniente dall’influenza aviaria H5N1.

Bassetti sull'Aviaria: 'non sottovalutiamola'
Bassetti sull’aviaria -Ansa- Notizie.com

Matteo Bassetti, direttore delle Malattie infettive all’ospedale policlinico San Martino di Genova, qualche giorno fa, ha espresso preoccupazione per il secondo caso umano registrato negli Stati Uniti, temendo che possa essere solo “la punta dell’iceberg”. La sua preoccupazione principale risiede nella possibilità che sottovalutiamo la gravità della situazione, ripetendo gli errori commessi all’inizio della pandemia di Covid-19.

Influenza aviaria: il rischio sottovalutazione è altissimo

Bassetti ha sottolineato come il virus dell’influenza aviaria non sia un problema recente. Esperti del settore come Ilaria Capua hanno studiato questo fenomeno per oltre due decenni, riconoscendolo come una minaccia non solo per gli uccelli ma anche per i mammiferi e gli esseri umani.

Aviaria, altri casi
Aviaria nel mondo -Ansa- Notizie.com

L’infettivologo pone interrogativi cruciali sulla reale estensione del problema e sulla possibilità di trasmissione interumana del virus, questioni alle quali ancora mancano risposte certe.

La domanda fondamentale posta da Bassetti riguarda la preparazione dell’Italia di fronte a un potenziale scenario pandemico causato dall’H5N1. Interroga direttamente lo stato attuale dei piani pandemici nazionali e regionali, evidenziando una mancanza di aggiornamenti e azioni concrete negli ultimi mesi. L’infettivologo critica l’approccio politico con cui è stata trattata la questione, sottolineando la necessità di un confronto tecnico-scientifico più approfondito.

Vaccini e Farmaci: Le Armi Contro l’Avanzata dell’H5N1

Una delle maggiori preoccupazioni espresse riguarda la disponibilità di vaccini e farmaci efficaci contro l’H5N1. In un contesto globale dove il virus ha già dimostrato la sua capacità pandemica tra gli animali e dove i casi umani iniziano a emergere con maggiore frequenza, l’esigenza di sviluppare strumentazioni preventive e curative diventa sempre più pressante.

L’appello lanciato da Matteo Bassetti va oltre il semplice allarme sanitario; è un invito a non ripetere gli errorietti passati nel sottovalutare le minacce virali emergenti. La gestione dell’influenza aviaria H5N1 richiede una risposta coordinata che integri competenze scientifiche con decisionalità politica efficace. Solo così sarà possibile proteggere la popolazione da una potenziale crisi sanitaria su scala globale.

Impostazioni privacy