Si credeva scomparsa da decenni: specie animale ritrovata nei nostri prati, dove è stata scoperta

Un animale che si credeva scomparso da decenni è stata trovata nei prati italiani. La scoperta ha lasciato tutti di stucco.

In una recente escursione organizzata nel Parco Fluviale del Mugnone, situato tra Firenze e Fiesole, è stata osservata una specie animale ritenuta scomparsa da decenni nei dintorni della città di Firenze. Questo avvistamento ha suscitato grande interesse tra gli esperti di biodiversità e conservazione.

ritrovamento animale prati firenze
L’eccezionale ritrovamento in Toscana – notizie.com

Durante un’attività di ricerca sulla biodiversità coordinata dall’Università di Firenze, circa 70 volontari, tra cui studenti del corso di laurea in Scienze Naturali e dipendenti dell’azienda Baker Hughes, hanno partecipato a un’escursione il 29 aprile. È stato durante questo evento che una dipendente dell’azienda ha individuato un esemplare di Zerynthia cassandra, una bellissima farfalla protetta a livello europeo e non più segnalata da decenni nelle zone fiorentine.

Una scoperta inaspettata

L’iniziativa fa parte delle attività previste dal progetto URBeauty – Azioni di citizen science ed esperienza estetica diffusa per la conservazione della biodiversità urbana e peri-urbana. Questo progetto è uno dei vincitori del bando Unifi Extra 2024, mirato a valorizzare le azioni dell’Ateneo in collaborazione con la comunità per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. Leonardo Dapporto, ricercatore in Zoologia e responsabile del progetto URBeauty, spiega l’intento di identificare quali elementi di biodiversità siano andati perduti nell’area urbana e peri-urbana di Firenze.

Zerynthia cassandra ritrovata prati Firenze
La Zerynthia cassandra – notizie.com

Dapporto evidenzia come la presenza della Zerynthia cassandra sia stata una sorpresa data l’intensa urbanizzazione cittadina e gli interventi sugli argini fluviali degli ultimi cento anni. La scoperta potrebbe indicare che il deterioramento dell’ecosistema nell’ultimo secolo è stato meno significativo rispetto alle previsioni iniziali del progetto. Ciò apre nuove possibilità per studiare le specificità dell’habitat in cui vive questo lepidottero e attivarsi per proteggerlo.

Il progetto URBeauty pone anche l’accento sull’importanza estetica nella conservazione delle specie, soprattutto le farfalle. Dapporto conclude riflettendo sul ruolo cruciale che ogni lepidottero gioca nel mantenimento della biodiversità e critica la tendenza a privilegiare alcune specie solo per il loro aspetto estetico. Inoltre, evidenzia come esista una certa “discriminazione” negli interventi di salvaguardia: diversamente da quanto avviene per molti vertebrati, soprattutto mammiferi, non sono stati ancora predisposti adeguati progetti di tutela degli insetti.

La riscoperta della Zerynthia cassandra nei prati fiorentini rappresenta quindi non solo un evento eccezionale dal punto vista naturalistico ma anche un importante stimolo alla riflessione sulla necessità di adottare strategie inclusive ed efficaci nella conservazione della biodiversità urbana ed extraurbana.

Impostazioni privacy