Traffico da Google sempre dagli stessi siti? Le rilevazioni parlano chiaro

Vorreste gestire dei siti ma non sapete cos’è il traffico di Google e vi state chiedendo perchè vi sembra di leggere sempre gli stessi nomi? 

Nel vasto universo del web, la visibilità su Google rappresenta l’ambizione suprema per ogni sito. Tuttavia, recenti analisi condotte da alcuni software dedicati svelano una realtà sorprendente: nel settore travel come in quello food, pochi colossi dominano le SERP (Search Engine Results Pages), accaparrandosi la maggior parte del traffico.

Traffico web perchè sempre dagli stessi siti?
Traffico web -Ansa- Notizie.com

Booking e TripAdvisor nel turismo, GialloZafferano, Cucchiaio e Fatto in casa da Benedetta nel cibo, sono solo alcuni esempi di come il traffico tenda a concentrarsi sempre sugli stessi nomi. SEOZoom ha messo in luce un fenomeno interessante: indipendentemente dal settore analizzato, si assiste a una marcata concentrazione del traffico web.

Le dinamiche delle SERP di Google per i siti, secondo SEOZoom

Siti come Booking e TripAdvisor fanno registrare oltre il 50% delle visite totali nelle ricerche legate al mondo degli hotel. Analogamente, nel campo culinario, tre soli siti riescono a dominare quasi completamente lo scenario digitale.

Siti web e Google: le rilevazioni parlano chiaro
Seo e traffico web -Ansa- Notizie.com

Questa situazione solleva interrogativi sulla diversità e sulla competitività nell’ecosistema online. Ivano Di Biasi, CEO di SEOZoom, spiega che i “top player” premiati da Google possono arrivare a conquistare fino all’80% dell’intero traffico di ricerca. Questo lascia poco spazio ai piccoli giocatori che lottano per ottenere visibilità. L’autorevolezza sembra essere la chiave per mantenere posizioni stabili nelle SERP; tuttavia, ciò comporta anche una certa staticità nei risultati offerti agli utenti.

Nonostante il panorama possa sembrare scoraggiante per i “nuovi”  o per i siti meno noti, Di Biasi propone alcune strategie efficaci per migliorare il posizionamento su Google:

1. Focus sulle Keyword Correlate: comprendere le intenzioni di ricerca degli utenti permette di creare contenuti più mirati e pertinenti.
2. Rafforzamento del Brand: un marchio forte è sinonimo di affidabilità e autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca.
3. Lavoro sui Link: sia quelli interni che esterni contribuiscono a costruire una rete solida attorno al sito.

Per far si che questo possa accadere, alcuni strumenti come il già citato SEOZoom diventano indispensabili nella realizzazione delle strategie sopra menzionate. Grazie alle loro funzionalità avanzate è possibile effettuare analisi dettagliate non solo sul proprio sito ma anche su quelli dei concorrenti; ciò consente un approfondimento sull’autorevolezza dei domini e sulla comprensione dell’intento di ricerca degli utenti.

Sebbene il panorama digitale sembri dominato da pochi grandi siti per ogni categoria, capaci di attrarre la maggior parte del traffico web proveniente da Google, esistono strategie concrete ed efficaci supportate da strumentazioni avanzate che possono aiutare i “piccoli proprietari di siti” a migliorare la loro visibilità online e ad emergere in questo contesto altamente competitivo.

Impostazioni privacy