Pericolo infezioni batteriche: ecco cosa sono e come evitarle

C’è un legame stretto tra batteri e anticorpi e il nostro sistema immunitario è legato a questo rapporto, specie nel caso delle infezioni. 

Il mondo scientifico è sempre più affascinato dal ruolo cruciale che il microbiota svolge nelle dinamiche del sistema immunitario umano. Questa complessa comunità di microrganismi, che convive pacificamente all’interno del nostro organismo, si rivela un alleato fondamentale nella lotta contro gli agenti patogeni.

microbiota intestinale immunità
Il ruolo dei batteri sui nostri anticorpi – notizie.com

L’essere umano è un ecosistema ambulante che ospita diversi tipi di microbioti, distribuiti in vari distretti del corpo come la pelle, la bocca, la vagina, le vie urinarie, il naso e le basse vie respiratorie. Tuttavia, è nell’intestino che risiede la più grande e influente comunità microbica. Qui miliardi di batteri non solo coabitano ma interagiscono attivamente con l’ospite, influenzando profondamente le sue funzioni fisiologiche tra cui spicca quella immunitaria. La spiegazione nell’approfondimento di Ansa “Fermenti, il segreto della vita”.

Il ruolo chiave nella infezioni della pandemia da Covid-19

La relazione tra microbiota ed organismo ospite è caratterizzata da una reciproca influenza. Da un lato, il sistema immunitario modella la composizione del microbiota attraverso meccanismi selettivi; dall’altro lato, il microbiota regola le funzioni immunitarie dell’ospite. Questa stretta interdipendenza si traduce in una regolazione fine delle risposte immuni e in una difesa più efficace contro i patogeni sia a livello intestinale sia in altri organi.

covid sistema immunitario
Il ruolo del microbiota intestinale durante la pandemia da Covid-19 – notizie.com

Recentemente si è scoperto come il microbiota intestinale possa influenzare anche l’insorgenza e la gravità clinica della Covid-19. Queste evidenze confermano ulteriormente quanto sia strategico questo complesso sistema microbico nel determinare le risposte dell’organismo agli attacchi esterni.

“Fermenti, il segreto della vita”: alla scoperta dei nostri alleati invisibili

La prossima puntata della serie “Fermenti, il segreto della vita”, prevista per venerdì 24 maggio e curata dall’immunologo Mauro Minelli della Fondazione per la Medicina Personalizzata, promette di approfondire questi tematiche affascinanti. Sarà un’occasione imperdibile per comprendere meglio come i nostri “coinquilini” microscopici ci proteggono quotidianamente dalle minacce esterne.

Gli studi sul microbiota aprono nuove frontiere nella comprensione delle dinamiche immunitarie umane. La consapevolezza crescente del ruolo dei microrganismi commensali nell’influenzare positivamente le nostre difese naturali potrebbe portare a sviluppare nuove strategie terapeutiche mirate a rafforzare questa sinergia naturale a vantaggio della nostra salute.

Impostazioni privacy