Incredibile: ora si può essere pagati per dimagrire

Pagati per dimagrire: arriva un ‘metodo rivoluzionario’ per riuscire ad incentivare le persone a sottoporsi a una dieta

In un mondo dove l’obesità è diventata una delle principali sfide sanitarie, emergono continuamente nuove strategie per contrastarla.

pagati per dimagrire
Dieta -Ansa- Notizie.com

Una recente ricerca condotta dall’Università scozzese di Stirling ha portato alla luce un approccio innovativo e sorprendentemente efficace: incentivare finanziariamente gli uomini a perdere peso fa si che gli stessi si impegnino maggiormente nel farla.

Metodi per dimagrire: uno studio rivoluzionario

L’indagine, guidata dal professor Pat Hoddinott dell’Unità di ricerca dell’Università di Stirling, ha coinvolto 585 uomini affetti da obesità provenienti da Scozia, Inghilterra e Irlanda del Nord. I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi: al primo è stata offerta una somma di 400 sterline (circa 466 euro) in caso di successo nel dimagrimento; il secondo gruppo ha ricevuto messaggi di incoraggiamento; mentre al terzo non è stato fornito alcun incentivo specifico.

Ecco il modo migliore per  dimagrire
diete per dimagrire -Ansa- Notizie.com

L’obiettivo era perdere il 5% del proprio peso in tre mesi, il 10% in sei mesi e mantenere la riduzione raggiunta per i successivi dodici mesi. I risultati dello studio hanno evidenziato che gli uomini che avevano la possibilità di ricevere denaro perdendo peso mostravano una maggiore determinazione e conseguivano risultati migliori rispetto agli altri due gruppi. Dopo un anno dalla sperimentazione, coloro che erano stati incentivati finanziariamente avevano perso più peso anche rispetto a coloro che avevano ricevuto solo messaggi motivazionali.

Secondo il professor Hoddinott, questo metodo non solo si è rivelato popolare ed efficace ma rappresenta anche una soluzione a basso costo facilmente implementabile dai servizi sanitari nazionali. L’incentivazione economica potrebbe quindi diventare uno strumento prezioso nella lotta contro l’obesità maschile, contribuendo significativamente alla riduzione dei costi sanitari legati alle malattie correlate all’eccesso ponderale.

La ricerca non sembra lasciare dubbi

La ricerca condotta dall’Università di Stirling apre nuove prospettive nell’ambito delle politiche sanitarie volte al contrasto dell’obesità. Offrire incentivi finanziari potrebbe rappresentare un cambio di paradigma nel modo in cui le istituzioni affrontano questa problematica, spostando l’enfasi dalla sola educazione alimentare e dall’esercizio fisico verso strategie più complesse che includono anche stimoli economici.

In conclusione, lo studio scozzese dimostra come approcci innovativi e fuori dagli schemi tradizionali possano offrire soluzioni efficaci contro l’obesità. Resta da vedere se questa metodologia verrà adottata su larga scala dai sistemi sanitari nazionali e quali saranno gli effetti a lungo termine sul benessere della popolazione maschile impegnata nella battaglia contro i chili di troppo.

Impostazioni privacy