Denunciato all’esame per la patente di guida, aveva sostituito un amico

Si presenta all’esame di guida e trova la denuncia: l’uomo aveva sostituito un amico. E’ accaduto a Viterbo. 

In un episodio che sembra uscito direttamente da una sceneggiatura cinematografica, la tranquilla routine della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione di Viterbo è stata interrotta da un evento insolito. Agenti della Polizia di Stato dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura locale hanno scoperto un tentativo di frode nell’ambito degli esami per il conseguimento della patente di guida.

esame di guida
Denuncia all’esame di guida (Foto Canva) notizie.com

La vicenda ha avuto come protagonista un giovane venticinquenne originario del Mali, il quale è stato sorpreso dagli agenti mentre tentava di sostenere l’esame teorico per la patente categoria B al posto di un amico, cittadino ivoriano. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine ha impedito che l’inganno andasse a buon fine, mettendo in luce una pratica fraudolenta non nuova agli occhi delle autorità.

Precedenti e indagini

Le indagini successive hanno rivelato che il giovane maliano non era nuovo a questo tipo di condotte delittuose. Infatti, era già stato denunciato in passato per fatti analoghi dalla Sezione Polizia Stradale di Viterbo. Questo episodio si inserisce quindi in un contesto più ampio di tentativi fraudolenti legati al conseguimento della patente di guida, fenomeno che le autorità stanno cercando attivamente di contrastare.

esame di guida denuncia
Il fatto è accaduto a Viterbo (Foto Canva) notizie.com

Durante l’operazione è stato sequestrato materiale ritenuto utile al proseguimento delle indagini. L’obiettivo principale ora è quello di accertare se lo stesso modus operandi sia stato utilizzato anche per il rilascio illegittimo di altre patenti. La scoperta potrebbe aprire nuovi scenari investigativi e contribuire significativamente alla lotta contro le frodi legate ai documenti ufficiali.

Conseguenze legali per i responsabili

L’autore del tentativo fraudolento è stato denunciato in stato di libertà per i reati di truffa e sostituzione persona. Questa decisione riflette la gravità dell’accaduto e testimonia la ferma volontà delle autorità locali nel perseguire chi cerca d’ottenere vantaggi attraverso pratiche illegali ed ingannevoli.

Questo episodio solleva questionamenti importantissimi sulla sicurezza dei processi burocratici legati alla Motorizzazione Civile e invita a una riflessione più ampia sulle misure preventive adottate dalle istituzioni competenti. Inoltre, evidenzia come la collaborazione tra diversi corpi dello Stato sia fondamentale nella prevenzione e nella repressione dei crimini contro la pubblica amministrazione.
La comunità viterbese si trova ora davanti all’evidenza che fenomeni del genere possono verificarsi anche nelle realtà più tranquille ed apparentemente sicure, ricordando così l’importanza della vigilanza costante da parte dei cittadini e delle forze dell’ordine.

Impostazioni privacy