Natale, basta con gli auguri su WhatsApp: ecco come fare

Auguri di Natale, basta inviarli su WhatsApp: ecco come bisogna fare a partire da quest’anno 

Ci siamo. Oramai manca veramente poco ai tanti (per molti per nulla attesi) messaggi di auguri natalizi. Preparatevi ai tantissimi “Anche a te e famiglia” e “Sereno Natale da parte di tutti noi“. Se pensate che basti inviare un semplice WhatsApp oppure una immagine (magari inoltrata da decina di persone) vi sbagliate completamente di grosso. Allora come bisogna fare quest’anno? A dire il vero c’è un grande ed inatteso ritorno: quello di mandare i classici biglietti. Ovviamente con alcune novità (non da poco).

Altro che WhatsApp, ecco come fare
Messaggi auguri Natale (Pixabay Foto) Notizie.com

Già, il ritorno della tanto amata “carta e penna”. Auguri scritti con il cuore per una persona a cui si vuole un bene dell’anima e non solo. Un qualcosa che fa sentire colui che la riceva una persona apprezzata. Proprio come hanno fatto i reali del Galles con la loro cartolina di auguri. Proprio grazie a loro si è ritornato (quasi) agli antichi fasti. Una scritta con tanti auguri di un buon Natale ed una immagine raffiguranti Carlo e Camilla. O magari anche l’allegra famigliola composta William, Kate ed i loro figli.

Auguri Natale, basta con i WhatsApp: ritornano i biglietti (con tanto di foto)

Altro che WhatsApp, ecco come fare
Messaggi auguri Natale (Pixabay Foto) Notizie.com

Magari utilizzare una penna stilografica. Il destinatario sulla busta deve essere scritto a mano. In alto a destra ricordatevi sempre di scrivere “Natale 2023”. Scrivete anche il nome del destinatario sul biglietto. Se il vostro obiettivo è quello di fare colpo (ed allo stesso tempo essere eleganti) allora il biglietto augurale dovrebbe essere inciso con una punzonatura a caldo. Per quanto riguarda la carta non deve essere una tavoletta di legno.

Come riportato in precedenza guai a scrivere le solite frasi che si inviano (proprio su WhatsApp) del tipo: “Auguri a te e famiglia”, “Auguri anche ai tuoi”, “Auguri alla sua signora”. Inutile girarci attorno: sembrano scritte davvero senza voglia. Non scrivete la parola “auguri” ad una persona che, in quest’anno, ha perso una persona molto cara visto che per loro non c’è nulla da festeggiare. Magari una frase scritta davvero con il cuore e che possiate dimostrare loro la vicinanza di cui hanno bisogno.

Impostazioni privacy