Altra scossa di terremoto in città, panico tra i residenti: “E’ stata fortissima”

Ennesima scossa di terremoto che ha creato panico e paura in città, residenti che si sono riversati per le strade: “E’ stata fortissima”

Scossa di terremoto. L’ennesima, nel giro di pochissimi giorni, che si verifica in Campania. Precisamente nella zona dei Campi Flegrei. Anche se, a quanto pare, è stata avvertita non solo a Napoli ma nelle province del capoluogo campano. E’ stata particolarmente forte e si è verificata precisamente alle ore 03:35 tra il 26 e il 27 settembre. Magnitudo 4.2. Questo è quello che fa sapere direttamente il sito dell’Ingv. Tanto è vero che la gente, in preda al panico, si è riversata in strada.

Magnitudo 4.2
Terremoto Napoli (Ansa Foto) Notizie.com

Come riportato dal sito della Protezione Civile, fortunatamente non risultano danni a persone o cose. Tanto è vero che, proprio a Napoli, è stata sospesa la circolazione dei treni. Non solo: il sindaco di Pozzuoli ha deciso, per motivi di sicurezza, di chiudere tutte le scuole fino a quando la situazione non tornerà alla normalità. Si è trattato di una delle scosse più forti di uno sciame sismico che ha portato decine di terremoti nelle ultime 24 ore nella zona.

Terremoto Napoli, sospesa circolazione dei treni: “La più violenta degli ultimi 39 anni”

Non solo: si è tratta della scossa più violenta da 39 anni nell’area. La Protezione Civile, nel frattempo, ha comunicato che nella vicina Bagnoli pare che siano caduti dei calcinacci da un palazzo. Il terremoto ha avuto una profondità di 3 chilometri. La zona, come riportato in precedenza ed anche in altre occasioni, è interessata da scosse ormai da diverse settimane. Inutile ribadire che, sui social network, sono stati molti gli utenti che sono stati svegliati, nel cuore della notte, per via di questa fortissima scossa.

Magnitudo 4.2
Terremoto Napoli, sospesa circolazione dei treni (Ansa Foto) Notizie.com

In molti hanno lasciato il proprio appartamento per cercare riparo in strada. Nel giro di pochissimi minuti proprio le strade sono state invase da residenti che, successivamente, hanno chiamato i numeri di emergenza. Basti pensare che nella serata di ieri, martedì 26 settembre, si erano verificate altre scosse (2 e 2.2). Sui dispositivi Android è arrivata l’allerta che avverte in caso di eventi sismici. Sui social c’è chi afferma di aver visto, per colpa del terremoto, quadri caduti, lampadari dondolanti e letti che “ballavano”.

Impostazioni privacy