4 giugno, sciopero degli aerei: tutto quello che serve sapere in merito a questa vicendaÂ
Problemi non da poco per coloro che hanno un volo con tanto di biglietto aereo acquistato nella giornata di domani. Per chi non lo sapesse, infatti, per domenica 4 giugno è stato indetto lo sciopero nazionale del trasporto aereo. Ricordiamo che si sarebbe dovuto verificare lo scorso 19 maggio, ma per quello che è accaduto in Emilia-Romagna (violenta alluvione che ha colpito la regione) si è spostato di qualche settimana. Un problema non da poco per i passeggeri, soprattutto per coloro che rientreranno dal ponte del 2 giugno. Tanto è vero che, secondo quanto riportato da alcune fonti vicine, pare che le compagnie abbiano iniziato (giĂ da un poâ) a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero.
Nel frattempo lâEnac ha deciso di emanare una nota con lâelenco delle compagnie coinvolte e dei voli garantiti. Soprattutto quelli che partono e arrivano dallâItalia. Uno sciopero che coinvolgerĂ : lavoratori delle imprese di handling, lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti, personale di condotta di Air Dolomiti, personale di terra della compagnia Emirates, personale di Vueling Airlines, personale di terra della compagnia American Airlines e il personale di condotta di Volotea. Non è finita qui visto che, per la stessa giornata, sono previste due azioni di sciopero da parte del sindacato Cobas: una a Roma ed una a Milano.
Non dovrebbero esserci problemi per i voli di Stato, militari, emergenza, sanitari, umanitari e di soccorso. Anche i voli charter. Secondo quanto riportato da âItaliaRimborsoâ sono oltre 230mila i viaggiatori italiani che rischiano di subire disservizi per lo sciopero aereo. Un passeggero che rischia di avere anche la doppia beffa visto che non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa. Tutto questo avviene nel caso in cui un passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo.
PerchĂŠ si sciopera? I sindacati e lavoratori fanno annunciano: âSalari dignitosi e tutele per una migliore qualitĂ della vita e stop alla concorrenza pagata con il sudore e la vita dei lavoratori e delle lavoratrici dellâhandlingâ. Questo è quello che chiedono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo. Si punta ad un ârinnovo contrattuale che restituisca potere dâacquisto ai salari e dignitĂ alle migliaia di lavoratrici e lavoratori degli aeroporti italianiâ.
Â