Spazio, fallita la missione da parte del lander âHakuto-Râ. La terribile ipotesi da parte dei vertici alti dellâazienda giapponese
La conferma è arrivata direttamente dallâamministratore delegato e fondatore dellâazienda giapponese, Takeshi Hakamada. La missione nello spazio da parte del lander âHakuto-Râ sarebbe fallita. Questo è quello che ha annunciato la societĂ . A quanto pare il lander avrebbe effettuato un âduro atterraggioâ sulla luna. Niente da fare, quindi, per la start-up giapponese di diventare la prima azienda privata a posare un lander sulla luna. Difficile, a questo punto, completare lâatterraggio lunare. Secondo quanto riportato dagli stessi vertici alti, infatti, potrebbe essersi seriamente schiantato sul suolo lunare.
Anche perchÊ, nella giornata di ieri, non sono arrivati segnali da parte della navicella. Si sono persi completamente i contatti con Hakuto-R. Dop che sembrava avesse raggiunto tutti gli obiettivi prefissati dalla società , non sono piÚ arrivate notizie. Secondo quanto riportato da alcune fonti pare che il lander avrebbe dovuto toccare il suolo lunare alle ore 18:40. Dopo venti minuti, però, il silenzio piÚ totale. Gli ultimi segnali, infatti, erano stati ricevuti dal centro di controllo di Tokyo nella fase di discesa. Ovvero quando il veicolo si trovava alla distanza di 90 metri dal suo lunga. Con velocità ridotta a 33 km/h.
Il Giappone avrebbe potuto essere la quarta nazione a realizzare un allunaggio. Dopo che in passato ci erano riusciti gli Stati Uniti DâAmerica, lâex Unione Sovietica e la Cina. Ed invece, questa missione, pare essere destinata fallimentare. A primo impatto sembra che abbia delle dimensioni come quella di una automobile compatta. Con tanto di quattro zampe che avrebbero dovuto estendersi allâatterraggio. LâHakuto-R avrebbe viaggiato con un carico che comprende: il piccolo rover Rashid (appartenente agli Emirati Arabi Uniti).
Senza dimenticare il sistema di intelligenza artificiale della âMission Controlâ e ripresa di immagini (azienda del Canada). Senza dimenticare che fra i partner di questa missione spunta anche il nome da parte dellâAgenzia spaziale europea. Proprio pochi anni fa si era verificato un altro episodio analogo. In quella occasione protagonista fu il lander israeliano Beresheet, delle Israel Aerospace Industries. Non riuscĂŹ ad allunarsi per alcuni problemi al motore principale e a uno dei sistemi di navigazione inerziale.