In questo 2023 esistono dei bonus e dei contributi che possono essere ottenuti per i nati negli anni 2004 e 2005: di cosa si tratta?
Grandi novità in arrivo per tutti i diciottenni che sono nati nel 2005, quest’anno infatti non ci sarà nessun bonus in arrivo, eppure i giochi potrebbero non essere stati fatti del tutto, per i nati nel 2005 il bonus verrà riconosciuto il prossimo anno come previsto dalla legge di Bilancio 2023.
Si tratta del bonus Cultura che è destinato ai giovani e che viene appunto suddiviso in due nuove misure che saranno però introdotte a cominciare dal prossimo anno: a queste potranno accedere le persone nate nel 2005 e anche una parte di quelli nati nel 2004 che proprio quest’anno possono iscriversi alla 18app per potere avere il bonus Cultura con le stesse modalità .
Quindi cerchiamo di entrare ancora di più nel particolare e scopriamo quale sono le differenze per i nati nel 2004 e per quelli nati nel 2005 e in che modo è possibile accedere a questa misura. Ecco le accortezze da seguire.
Come detto prima entrambe questa categoria di giovani potrà accedere a dei nuovi bonus, per quanto riguarda le persone nate nel 2004, ancora per quest’anno potranno fare la registrazione sulla piattaforma, in modo da potere ottenere e poi spendere i 500 euro riconosciuti dallo Stato, è riservata ai nati nel 2004, quindi a coloro che hanno compiuto i 18 anni l’anno scorso.
I tempi giusti per potere procedere all’iscrizione alla 18app e spesa del contributo sono: fino al 31 ottobre 2023 è possibile registrarsi alla piattaforma, ovviamente con Spid o Cie e poi per spendere il bonus c’è tempo fino al 30 aprile 2024. Capito questo, una volta che ci è registrati si avranno a disposizione 500 euro che si potranno utilizzare per biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici; musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale, prodotti dell’editoria audiovisiva;
corsi di teatro, musica e lingue straniere.
Invece per chi è nato nel 2005, ci sarà anche quest’anno il bonus per chi compie 18 anni, ma verrà erogato con delle modalità diverse a quelle precedenti e quindi, cosi come si legge su Money.it: “La nuova misura verrà avviata nel 2024 e si chiamerà Carta cultura giovani: avrà un importo sempre di 500 euro e potrà essere utilizzata per gli stessi acquisti previsti dalla 18 app”. Ovviamente questo contributo spetterà per l’anno successivo, ovvero quando chi è del 2005 compirà 18 anni.
Il governo Meloni, ad ogni modo, ha limitato l’accesso a tale bonus solamente a coloro che appartengono a un nucleo familiare con Isee non superiore a 35 mila euro.