Ci sono dei problemi forse fin troppo mascherati che riguardano proprio le bottiglie dellâacqua: ma di che cosa si tratta?
PotrĂ sembrare incredibile eppure lâindustria delle bottiglie dâacqua sta dando una mano per coprire o per meglio dire mascherare, il problema che riguarda le bottiglie dâacqua, ad avere fatto emergere il problema è stato il rapporto realizzato dallâInstitute for Water, Environment and Health presso la United Nations University (UNU-INWEH), nel quale si evidenziano alcune delle difficoltĂ legate allâacqua in bottiglia.
Quindi per capirci ancora meglio sono diversi e di non poco conto i rischi che girano intorno allâuso dellâacqua in bottiglia, ad averlo sottolineato è stato Zeineb Bouhlel, dellâUNU-INWEH, che cosi come riporta Agi.it, ammette: âIn alcuni paesi lâacqua corrente può essere di buona qualitĂ , ma è necessario ripristinare la fiducia dei consumatori nei confronti di questa preziosa fonte idricaâ e ancora: âAl contrario, non tutte le bottiglie rappresentano unâalternativa sicura. I processi di trattamento, la fonte dellâacqua, lâimballaggio e le condizioni di conservazione possono infatti alterare la qualitĂ del prodotto commercializzato. In alcuni casi abbiamo rilevato la presenza di contaminazioni inorganiche, organiche e microbiologicheâ.
Bisogna infatti tenere conto che la composizione minerale dellâacqua in bottiglia può variare tra le varie marche tanto per cominciare e poi anche allâinterno dello stesso lotto, ma questa non è la preoccupazione unica. Un passaggio di cui è impossibile non tenere conto è lâimpatto sullâambiente: âLâacqua in bottiglia non è ben regolamentata e viene testata meno frequentemente e attraverso parametri diversi rispetto agli standard di qualitaâ necessari alla fornitura di acqua corrente. Per questo è fondamentale rafforzare la legislazione relativa allâindustria dellâacqua in bottigliaâ questo conclude Vladimir Smakhtin, ex direttore dellâUNU-INWEH.