Né Roma né Milano, la città più cara d’Italia è altrove

La graduatoria stilata dall’Unione Nazionale Consumatori sugli ultimi dati Istat pone la Capitale e il capoluogo della Lombardia fuori dalla top ten

Pensando alle città dove la vita è economicamente più dispendiosa, gli affitti sono più cari e dove comprare una casa è pura utopia, le prime che vengono in mente sono le metropoli Roma e Milano. Niente di più sbagliato invece, visto che la Capitale e il capoluogo lombardo non figurano neanche tra le prime 10 città più costose della penisola.

Roma e Milano sono fuori dalla top ten delle città più care
Bolzano è la città più cara d’Italia – Notizie.com –

La crisi sta attanagliando molti settori della filiera industriale italiana. I prezzi sono alle stelle, i prodotti energetici sono diventati beni di lusso e non si vede la luce della fine di una crisi in fondo al tunnel, quella luce che pensavamo fosse stata spenta dalla pandemia, ma che invece ha origini molto più profonde e per questo mette ancora più ansia.

L’inflazione mette in fila le città più care d’Italia

In testa alla classifica dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti la città di Bolzano è la più cara d’Italia con un’inflazione annua, pari a +9,1%. Secondo la classifica elaborata dall’Ufficio studi dell’Unione Nazionale Consumatori sui dati diffusi dall’Istat, è la citta del Trentino alto Adige la città più cara, in termini di costo della vita: nel capoluogo dell’omonima Provincia autonoma l’inflazione tendenziale in crescita si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua equivalente, in media, a 2.419 euro, ma che svetta a 3.052 euro per una famiglia di 4 componenti.

Bolzano è seguita al secondo posto da Trento, dove il rialzo dei prezzi del 9% determina un incremento di spesa pari a 2355 euro per una famiglia media. Sul gradino più basso del podio Bologna, dove il +7,9 genera una spesa supplementare pari a 1971 euro annui per una famiglia tipo. Le città venete di Padova e Treviso e quelle toscane di Firenze e Pistoia occupano le altre posizioni scendendo di classifica. Roma è sedicesima in classifica con 1530 euro di rincaro annuo per una famiglia media mentre Milano è addirittura oltre le prime venti posizioni.

Il Trentino è la regione più cara
L’inflazione svuota sempre più il carello della spesa degli italiani – Notizie.com

La classifica per regione

In testa alla classifica delle regioni più care, con un’inflazione annua a +9,7%, il Trentino Alto Adige che registra a famiglia un aggravio medio pari a 2521 euro su base annua. Segue la Valle d’Aosta, dove la crescita dei prezzi del 5,9% implica un’impennata del costo della vita pari in media a 1500 euro e a 2.478 euro per una famiglia di 4 componenti. Al terzo posto la Liguria, +6,4%, con un rincaro annuo di 1.435 e 2.368 euro. Le regioni più convenienti invece sono: la Sardegna (+6,1%, +1204 euro in media), la Campania (+5,8%, +1.162 euro) e la Puglia (+6,2% e 1.179 euro).

Impostazioni privacy