Hai mai provato ‘a cosce aperte’? Ecco l’imperdibile proposta della tradizione napoletana

Conosciuta principalmente a Napoli e dintorni, c’è una bevanda dal nome insolito che almeno una volta nella vita va provata: ecco di cosa si tratta

Si sa che a Napoli e dintorni la simpatia la fa da padrona in tutte le occasioni, pertanto non stupiscono i nomignoli più o meno comuni utilizzati in terra campana per qualsiasi oggetto, persona o azione. Stavolta l’appellativo che fa sorridere e che desta qualche perplessità mista a curiosità, riguarda una bevanda: ‘a cosce aperte’ infatti è il modo in cui è stata rinominato un certo tipo di limonata dissetante, tipica della zona napoletana.

Limonata 'a cosce aperte'
Limonata

Si tratta di un’antica tradizione napoletana attribuita agli acquafrescai, coloro che lungo la città vendevano bibite fresche agli agrumi. E’ un’usanza che va avanti da tantissimi anni, infatti anche loro nel tempo sono passati dalla vendita ambulante a dei veri e propri chioschi sparsi nelle città campane. ‘A cosce aperte’ in definitiva è una bevanda super dissetante visto il caldo delle zone e funge magari anche da digestivo, considerando i bei pranzi partenopei caratterizzati da numerose portate.

‘A cosce aperte’, il bizzarro motivo del nome della bevanda

Parliamo di una limonata composta quindi da acqua frizzante, un limone spremuto ed un pizzico di bicarbonato: l’ingrediente segreto è proprio quest’ultimo. Il tocco finale infatti creerà una reazione istantanea che porterà il turista ad allontanare la bevanda dal suo volto visto che fuoriuscirà in maniera improvvisa e veloce dal bicchiere. Da questa azione del cliente in questione nasce infatti il simpatico nomignolo attribuito alla bevanda in questione, ‘a cosce aperte’ appunto.

Limonata 'a cosce aperte'
Limonata

Il ‘malcapitato’ infatti, per evitare di rovesciarsi addosso la limonata, sarà costretto a fare un passo indietro, allargando le gambe sempre per scongiurare di sporcarsi i vestiti. Da qui arriva il nome ‘limonata a coscia aperte’, in onore alla postura più corretta da adottare al fine di bere la bevanda senza fare macchie sugli indumenti. Una simpatica curiosità quindi tutta made in Napoli che praticamente da sempre caratterizza la città ed i dintorni. Sicuramente una bibita da provare soprattutto nei prossimi mesi, con il caldo che padroneggerà sul sud Italia.

Impostazioni privacy