Bernardini: “Aborto negli Usa? Un diritto purtroppo non è per sempre”

Rita Bernardini in esclusiva a ‘Notizie.com’: “Purtroppo quello che è successo negli Usa potrebbe accadere anche in Italia”.

La possibile decisione della Corte Suprema americana a favore dell’abolizione dell’aborto sta facendo discutere in tutto il mondo. La nostra redazione ha contattato in esclusiva Rita Bernardini, membro del Consiglio generale del Partito Radicale, per commentare insieme a lei quanto sta succedendo negli Stati Uniti.

Rita Bernardini
Rita Bernardini in esclusiva a ‘Notizie.com’ sulla possibile abolizione dell’aborto negli Usa © Ansa

Un diritto purtroppo non è per sempre – ha detto ai nostri microfoni Rita Bernardini – ciò che rischia di accadere negli USA, potrebbe capitare anche nel nostro Paese o in Europa. In Italia abbiamo conquistato il diritto all’aborto grazie a tante donne coraggiose che si sono autodenunciate e ai dirigenti del Partito Radicale che, disobbedendo ad una legge fascista, hanno messo in piedi il CISA, che in tutta Italia praticava le interruzioni di gravidanza consentendole anche alle donne più povere“.

Ci sono voluti gli arresti, le carcerazioni e i processi di Adele Faccio, Gianfranco Spadaccia, Emma Bonino e del medico Giorgio Conciani – ha continuato l’ex deputata – per aprire il dibattito e il confronto su un fenomeno che costantemente registrava le morti e le mutilazioni delle donne che abortivano clandestinamente. C’è voluto il Referendum, promosso da radicali e socialisti, per costringere il Parlamento a legiferare“.

Bernardini: “Sull’aborto basta utilizzare un po’ di pragmatismo e ragionevolezza”

Rita Bernardini
Rita Bernardini sull’aborto: “Basta utilizzare pragmatismo e ragionevolezza” © Ansa

In questa intervista l’ex deputata ha anche ricordato che “con la diffusione dei mezzi contraccettivi gli aborti sono drasticamente diminuiti e potrebbero essere ancora meno se si consentisse la conoscenza e la praticabilità della pillola del giorno dopo e di altri metodi contraccettivi“.

Paradossalmente siamo stati più noi radicali che i clericali cattolici proibizionisti a ridurre il ricorso massiccio alla pratica dell’aborto – ha concluso Rita Bernardini – Pannella, infatti, ci diceva sembra che si sentiva di guardare profondamente negli occhi di qualsivoglia vescovo perché aveva fatto molto più lui che loro per contenere il fenomeno abortivo. Come in molti casi che riguardano i diritti civili, basta utilizzare un po’ di pragmatismo e di ragionevolezza“.

Impostazioni privacy