Covid, oggi cabina di regia tra Draghi e i capi delegazione: le novità

Nella giornata odierna, Mario Draghi e i capi delegazione di maggioranza si stanno riunendo per discutere delle misure anti-Covid. 

Mario Draghi
ANSA/Filippo Attili/Palazzo Chigi

La pandemia sembra essere in fase remissiva, e i governi di tutto il mondo stanno allentando le misure per contrastare l’emergenza Covid. Ci sono molte proposte attualmente al vaglio, ma sembra che la riunione odierna legata alle attuali misure anti-Covid possa portare ad un marcato allentamento delle misure attualmente in vigore. Ma quali sono le novità principali che stanno emergendo dalla riunione di oggi?

Dal primo aprile, non sarà più obbligatorio il Super Green Pass per gli over 50 sul posto di lavoro. Una notizia che fa felici coloro che non hanno ancora ricevuto tale certificazione, in quanto potranno tornare a lavorare senza dover effettuare tamponi molto frequentemente. Per gli over 50, dunque, sul posto di lavoro sarà necessario soltanto il Green Pass Base.

Proprio per quanto riguarda il Green Pass Base, è fondamentale che sul posto di lavoro i dipendenti si presentino con la certificazione verde. Restano le sanzioni attuali per coloro che si dovessero presentare sul posto di lavoro sprovvisti di tale certificazione.

Una grande notizia per gli appassionati di calcio è la seguente: la capienza degli stadi potrà finalmente tornare al 100%. Non sono soltanto i tifosi ad essere avvantaggiati massivamente da questa nuova disposizione, ma soprattutto i presidenti delle squadre di calcio di Serie A, che potranno nuovamente contare sugli introiti derivanti dalle vendite dei biglietti per i tifosi. Una win-win situation che migliora il morale del mondo del calcio.

Mario Draghi
ANSA/EPA/Filippo Attili/Palazzo Chigi

Per quanto riguarda le mascherine, sembra che l’attuale regime in vigore possa rimanere attivo fino almeno al 30 aprile. Poi, la cabina di regia si riunirà nuovamente per decidere se continuare o meno con le misure attuali in merito alle mascherine.

Altre notizie dalla cabina di regia riguardano il Comitato tecnico scientifico, nonché le altre strutture d’emergenza per il Covid, tra cui il commissario straordinario Figliuolo. Ci sarà un cambio di marcia, in quanto sarà istituita una più snella unità operativa, che porterà a compimento la campagna vaccinale. Il Cts, dunque, terminerà il suo operato in materia Covid dal primo aprile.

Un’ulteriore cambio di marcia è legato alle zone a colori. Il sistema “zona rossa-arancione-gialla-bianca” decadrà dal primo aprile. Una buona notizia per evitare di dover stare continuamente al passo con le differenti normative in vigore per ogni colore. L’ultima nota importante proveniente dalla cabina di regia odierna è legata al vaccino per gli operatori sanitari. Per loro, il vaccino resterà obbligatorio fino a fine anno.

Parecchie decisioni importanti, che cambiano le attuali normative vigenti in Italia. Sicuramente, il mondo del calcio ne esce estremamente bene, in quanto i club potranno riprendere a percepire gli incassi delle vendite dei biglietti per le partite. La questione mascherine è ancora spinosa, con la popolazione che è ormai stufa di indossarle e vorrebbe un approccio più libero in merito. L’eliminazione del Super Green Pass per gli Over 50 sul posto di lavoro fa felici molti lavoratori, eppure siamo lontani dal tramonto del Green Pass base.

Impostazioni privacy