Guerra in Ucraina: il piano dell’Italia per accogliere i profughi

L’Italia ha definito il piano per accogliere i profughi in arrivo dall’Ucraina dopo lo scoppio della guerra. I dettagli sono stati svelati da Curcio in un’intervista al ‘Corriere della Sera’.

La guerra in Ucraina potrebbe portare in Italia nei prossimi giorni migliaia di profughi e il nostro Paese ha definito il piano per accoglierli. A svelare maggiori dettagli della strategia del Governo è stato il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio al Corriere della Sera.

Profughi Ucraina
L’Italia ha definito il piano per accogliere i profughi dall’Ucraina: ecco tutti i dettagli © Ansa

La nostra missione è quella di far arrivare queste persone nei Paesi al confine con l’Ucraina – ha spiegato Curcio – al momento le richieste riguardano tende, medicinali e prodotti elettromedicali. Stiamo lavorando in coordinamento con il meccanismo europeo di protezione civile“.

LEGGI ANCHE >>> Green Pass, i due pesi e le due misure di Sileri: la scelta sui profughi

La Protezione Civile, però, è al lavoro anche per accogliere i profughi nel nostro Paese: “Siamo pronti, se necessario, ad attivare ulteriori strutture in grado di accogliere i cittadini ucraini […] – ha confermato Curcio – a queste persone è garantita la massima assistenza sanitaria e naturalmente le vaccinazioni“.

Curcio sul rischio di una guerra nucleare

Fabrizio Curcio
Fabrizio Curcio conferma la presenza di un piano in Italia sul rischio nucleare © Ansa

Conflitto in Ucraina che ha portato ad una minaccia nucleare. “L’Italia ha pronto un piano – ha ammesso Fabrizio Curcio – e il processo di aggiornamento è stato concluso già prima dell’escalation in Ucraina. Si è trattato di un lavoro complesso e nei prossimi giorni le novità saranno approvati con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri“.

LEGGI ANCHE >>> Profughi dall’Ucraina, un milione già via: rischio Covid, malattie e scoppio focolai

Inoltre, le ultime vicende avvenute in Ucraina hanno portato il nostro Paese ad alzare il livello di attenzione su un tema molto delicato come quello del nucleare. “Noi siamo connessi in tempo reale con l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nazionale e l’agenzia europea – ha confermato il capo della Protezione Civile in questa intervista al Corriere della Seraogni variazione dei parametri viene segnalata in tempo reale“.

Impostazioni privacy