Eâ stato messo allâasta il volantino originale delle Brigate Rosse sul sequestro di Aldo Moro. Si parte da 600 euro e si può acquistarlo almeno fino al 18 gennaio
Eâ iniziata lâasta del âBertolani Fine Artâ dove sono state messi gioielli, quadri, vestiti ed anche il volantino originale delle âBrigate Rosseâ che annunciavano di aver sequestrato lâex presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Aldo Moro. Si parte da un prezzo di 600 euro per il documento che ha segnato una delle pagine piĂš tristi della storia italiana.
Dalla FOTO (che potete trovare alla fine di questo articolo) si vede chiaramente la stella a cinque punte, la testata con scritto appunto âBrigate Rosseâ ed anche il testo dove viene comunicato il sequestro da parte del politico, ucciso dopo 55 giorni di prigionia. Il tutto datato marzo 1978.
LEGGI ANCHE >>>Â Hong Kong, blitz della polizia allo âStand Newsâ: scattano gli arresti
Nel documento câè anche scritto che la sua scorta armata, formata da cinque persone, venne completamente âannientataâ. Fino a questo momento si è arrivati addirittura a 2000 euro per avere il foglio, frutto di 12 offerte. Lâasta si concluderĂ il giorno 18 gennaio. Il documento venne fatto trovare due giorni dopo il sequestro dello stesso Moro sul tetto di una macchinetta per le fototessere tra Largo Arenula e Largo di Torre Argentina. Insieme a quel foglio anche una foto (scattata con una polaroid) dellâex presidente di Democrazia Cristiana.
Questa iniziativa, però, non è stata per nulla accolta dal mondo della politica. Tanto è vero che Filippo Sensi del âPartito Democraticoâ ha voluto dire la sua direttamente con un messaggio che ha pubblicato sul proprio profilo ufficiale Twitter: âTutto molto triste. Venderlo, comprarlo. Spero in un sussulto di pietĂ a sottrarre una memoria cosĂŹ dolorosa al mercato della dignitĂ â.
LEGGI ANCHE >>>Â Patrick Zaki ospite a âChe Tempo Che Faâ: âGrazie a tutti voiâ â VIDEO
Anche altri utenti del web hanno preso le distanze per questa iniziativa. Invece altri la considerano come un âpezzo di storia italianoâ.