Incidente+stradale%3F+Se+hai+quest%26%238217%3Bassicurazione+non+riceverai+un+euro%3A+sarai+tu+a+pagare
notiziecom
/2025/10/05/incidente-stradale-se-hai-questassicurazione-non-riceverai-un-euro-sarai-tu-a-pagare/amp/

Incidente stradale? Se hai quest’assicurazione non riceverai un euro: sarai tu a pagare

Published by
notizie.com

Dalla stretta sul Codice della Strada alle clausole di esclusione e di rivalsa: quando la compagnia non indennizza e il conto ricade interamente su conducenti e passeggeri.

Un sinistro in scooter o in auto può trasformarsi in un salasso anche per chi è in regola con la polizza. La stretta sul Codice della Strada scattata tra fine 2024 e inizio 2025 ha irrigidito sanzioni e controlli, e il mercato assicurativo si è adeguato con criteri più severi per riconoscere i risarcimenti. Il risultato? In un numero crescente di casi, le compagnie non versano un euro di indennizzo su alcune garanzie, e in presenza di violazioni gravi attivano la rivalsa, presentando il conto all’assicurato dopo aver risarcito i terzi danneggiati.

Incidente stradale? Se hai quest’assicurazione non riceverai un euro: sarai tu a pagare ( Notizie.com)

L’irrigidimento delle sanzioni amministrative e penali introdotto a dicembre 2024 rende la copertura sempre più legata al rispetto puntuale delle norme. Le infrazioni considerate “qualificate” (guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, rifiuto di sottoporsi ai test, fuga dopo l’incidente, guida senza patente valida) fanno scattare clausole di esclusione o di rivalsa previste dai contratti standard. Ma c’è anche un altro aspetto che spesso non viene considerato e che fa saltare l’indennizzo.

Assicurazione auto: le clausole che ti lasciano senza un euro dopo un incidente

Le maggiori verifiche documentali crescono i controlli su revisione, uso conforme del veicolo, numero di passeggeri, pneumatici e dispositivi di sicurezza attivi. L’irregolarità può bastare a far saltare le coperture non obbligatorie o a ridurre drasticamente i risarcimenti. Il giro di vite arriva mentre i premi assicurativi sono in crescita. Molti automobilisti si attendevano un servizio più rapido e una protezione più ampia; invece proliferano i casi in cui la compagnia oppone clausole di esclusione “a lista chiusa”. In particolare, gli indennizzi Kasko e per infortuni del conducente sono oggi i più esposti a essere negati se l’incidente è avvenuto in violazione di norme essenziali. Per i danni causati a terzi, l’RC Auto continua a pagare, ma la rivalsa può trasformarsi in un pesantissimo esborso personale. Ecco i casi in cui non sono previste coperture Kasko:

Ebbrezza o sostanze: molte polizze escludono completamente Kasko e infortuni conducente e prevedono rivalsa sull’RC.

Documenti e requisiti: patente scaduta o sospesa, veicolo senza revisione o con modifiche non omologate possono comportare dinieghi o riduzioni drastiche.

Sicurezza disattesa: mancato uso di cintura o casco può ridurre o azzerare gli indennizzi al trasportato; sul conducente l’esclusione è frequente nelle garanzie accessorie.

Uso improprio: impiego del veicolo per gare, trasporto passeggeri oltre i limiti o uso professionale non dichiarato sono tra le cause tipiche di esclusione.

Omessa collaborazione: fuga, omissione di soccorso o rifiuto di test sono tra i casi che attivano le clausole più pesanti.

Assicurazione auto: le clausole che ti lasciano senza un euro dopo un incidente ( Notizie.com)

Il fronte più insidioso riguarda i veicoli immatricolati fuori dall’Unione Europea guidati da residenti UE senza adeguata regolarizzazione doganale e fiscale. A Costanza, al valico Paradiesertor, nei primi giorni di settembre 2025 le autorità di Singen hanno fermato un 60enne residente in Lussemburgo alla guida di una Ferrari Roma con targa svizzera: mancava la regolarizzazione all’ingresso nell’Unione.

La sanzione è stata di 60.000 euro, cui si sono aggiunti 64.000 euro di imposte di importazione, per un totale oltre 100.000 euro. Non è un caso isolato: nei primi sei mesi del 2025 le dogane di Singen hanno intercettato 26 veicoli con targhe extra-UE guidati da residenti comunitari, recuperando più di 71.500 euro di imposte su mezzi dal valore complessivo superiore a 230.000 euro.

Per chi risiede stabilmente nell’UE, circolare con un’auto immatricolata in un Paese terzo senza adempimenti doganali comporta non solo multe salate e pagamento retroattivo di dazi e IVA, ma anche un serio rischio assicurativo: la compagnia può contestare la validità della copertura in base alle condizioni contrattuali e alla normativa sulla corretta immatricolazione e sull’uso del veicolo. Nei casi più gravi si apre il capitolo penale per frode fiscale, con possibile confisca del mezzo.

Non tutte le polizze ti proteggono in caso di incidente ( Notizie.com)

Ecco cosa fare e sapere prima di sottoscrivere un’assicurazione:

Leggere (davvero) il contratto: verificare le clausole di esclusione e di rivalsa su ebbrezza, patente, revisione, dispositivi di sicurezza, uso del veicolo.

Aggiornare le garanzie: Kasko, infortuni conducente e tutela legale sono cruciali, ma vanno calibrate sul proprio profilo di rischio e sul tipo di auto o moto.

Mettere in regola il mezzo: revisione, pneumatici idonei, dispositivi attivi, dotazioni a norma; le irregolarità aprono la porta alle eccezioni.

Occhio alle targhe estere: se si è residenti UE e si guida un’auto extra-UE, prima dell’ingresso occorre la regolarizzazione doganale e fiscale; informarsi anche su condizioni e validità della polizza fuori dal Paese d’immatricolazione.

Conservare prove e report: modulo CAI, foto, testimoni, referti; una documentazione accurata riduce le contestazioni e velocizza le perizie.

Il messaggio che arriva dalla stretta normativa e dalla reazione del mercato assicurativo è netto: la copertura non è più un paracadute “a prescindere”, ma un patto condizionato a condotte e requisiti. Basta una violazione qualificata per ritrovarsi senza indennizzo o, peggio, con la rivalsa alle porte. In strada, la prudenza resta l’unica polizza su cui non si può tagliare.

Published by
notizie.com