Il mese di ottobre 2025 comincia con un drastico calo termico dovuto all’arrivo di una corrente di aria fredda proveniente dalla Russia.
L’estate è definitivamente terminata: presto sarà il caso di pensare al cambio stagione per l’arrivo di un’ondata di aria fredda proveniente dalla Russia, che causerà un pesante calo delle temperature.
Negli ultimi giorni abbiamo già dovuto fare i conti con l’addio all’estate, ma la situazione sta per precipitare letteralmente nella giornata di mercoledì primo ottobre. L’alta pressione si allontanerà dall’Italia e si dirigerà verso la Francia, la Scandinavia e il Mare del Nord. E lascerà spazio alle correnti gelide.
Secondo IlMeteo.it, il mese di ottobre comincerà come se fosse inverno, con temperature minime fino a 5-6 gradi in pianura, pure un po’ di neve sugli Appennini oltre i 1.400 metri di altezza e venti freddi.
Mercoledì primo ottobre, il maltempo si abbatterà in particolare in Emilia Romagna e in Sicilia, per poi estendersi nel resto del Paese. Le temperature scenderanno localmente anche di 8-10 gradi in meno rispetto a martedì 30 settembre, soprattutto nelle Marche, in Molise e in Abruzzo, dove il clima sarà tipico del mese di novembre.
Nello specifico, la giornata di mercoledì primo ottobre sarà caratterizzata da tempo instabile in tutta Italia, con piogge e possibili grandinate.
Secondo le previsioni de IlMeteo.it, i venti di Bora e Grecale soffieranno forti al Nord, causando una giornata particolarmente fresca oltre che nuvolosa e piovosa al punto che potrebbero arrivare forti temporali. Le temperature massime varieranno tra i 16 e i 21 gradi in tutte le grandi città.
Forte vento anche sul Centro Italia, dove la giornata comincerà col sole per poi peggiorare pian piano fino a scatenare temporali e possibili grandinate in Sicilia, in Puglia e sulle regioni che affacciano sul Mar Adriatico.
Nel pomeriggio pioverà anche in Toscana, in Lazio e in Umbria. Attesa anche la neve sugli Appennini, ad altezza di 1.800 metri di sera e durante la notte. Solo la Sardegna si salverà dal tempo instabile. Le temperature massime attese saranno comprese tra i 17 gradi di Ancona e i 24 di Roma.
Scendono le temperature anche al Sud a causa dei venti di Grecale. Anche qui la giornata comincerà soleggiata per poi rovinarsi nel corso delle ore prima in Puglia e in Sicilia, poi anche nelle altre regioni. Possibili grandinate, graduale calo termico e vento forte. Le temperature massime varieranno tra i 20 gradi di Potenza e i 24 gradi di Napoli e Palermo.