Arriva la neve, clamorosamente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. L’ondata gelida che arriva dalla Russia porterà a situazioni complesse anche in Italia.
C’è moderata preoccupazione, anche se non si vogliono creare eccessivi allarmismi, ma diventa fondamentale andare ad approfondire tutte le criticità per sapere come gestirle da vicino.
Una forte ondata di freddo si sta per abbattere sull’Europa orientale e in parte anche sul nostro paese che ne sentirà gli effetti anche a distanze. Il tutto accadrà tra mercoledì 1° e sabato 4 ottobre con le temperature che crolleranno e la situazione che dovrebbe portare anche a gelate intense.
Ci aspettano nevicate, soprattutto di notte, decisamente fuori dalla media stagionale anche perché queste si dovrebbero verificare a bassa quota rispetto alla media addirittura a livello collinare. Diventa dunque molto importante approfondire il discorso e cercare di capire cosa accadrà località per località in modo di darvi un piano completo e sapere davvero come comportarsi.
Specifichiamo altri aspetti molto interessanti legati alle varie zone del nostro paese che si troveranno a vivere e affrontare delle complicazioni meteorologiche.
Partiamo da domani per descrivere la situazione meteorologica dell’Italia, il sole sarà predominante anche se non mancherà la pioggia con attenzione soprattutto sulla zona nord-est dello stivale. Precipitazioni anche sulle Marche. La goccia fredda si sta avvicinando pericolosamente e le temperature sembrano destinate a crollare rapidamente nei prossimi giorni.
La pioggia sarà invece generalizzata nella giornata di mercoledì con precipitazioni su un po’ tutto lo stivale con pochissime eccezioni tra cui la Liguria, il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna. I temporali più importanti li vedremo sulla parte ionica della Puglia, sulla Sicilia Occidentale e al centro dell’Abruzzo sulla costiera tirrenica.
I venti che arrivano da nord-est soffieranno gelidi da giovedì anche se la giornata sarà illusoriamente positiva soprattutto a nord e sul versante tirrenico. Pioggia invece a sud sul versante adriatico. Le temperature crollano ulteriormente con minime di 6°C su Campobasso e Potenza.
Il weekend non sarà meglio con l’autunno che è ormai entrato definitivamente nel suo pieno anche se è passata appena una settimana da quando è iniziata la brutta stagione. Staremo a vedere quali saranno le ulteriori previsioni di ottobre anche se va sottolineato che non mancheranno anche giornate di caldo e maggiore tranquillità. Queste ci permetteranno di fare passeggiate e stare all’aria aperta, dimenticandoci per un momento che l’inverno è ormai alla porta e già ci guarda.