Stop+a+schiaffi+e+sculacciate+ai+bambini%2C+i+vecchi+metodi+portano+solo+danni%3A+lo+studio+che+sconfessa+i+miti+del+passato
notiziecom
/2025/09/20/stop-a-schiaffi-e-sculacciate-ai-bambini-i-vecchi-metodi-portano-solo-danni-lo-studio-che-sconfessa-i-miti-del-passato/amp/

Stop a schiaffi e sculacciate ai bambini, i vecchi metodi portano solo danni: lo studio che sconfessa i miti del passato

Published by
Matteo Fantozzi

Dire stop a schiaffi e sculacciate ai bambini non è solo questione di etica, uno studio dimostra come i vecchi miti portano solamente danni.

Oggi andiamo ad approfondire un’indagine molto interessante che riesce finalmente ad abbattere alcune leggende del passato.

Stop a schiaffi e sculacciate ai bambini, i vecchi metodi portano solo danni: lo studio che sconfessa i miti del passato (Notizie.com)

Una volta si diceva che uno schiaffo poteva essere formativo per un bambino e sebbene questo dogma sia stato superato anche grazie all’esplosione del politicamente corretto, va specificato che non c’è nessun beneficio dimostrabile scientificamente su questo gesto arcaico.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato uno studio dal titolo “Understanding and Preventing Child Corporal Punishment” che ha messo sotto la lente di ingrandimento ben 1.2 miliardi di minorenni in giro per il mondo. È stato evidenziato che da questo comportamento ci sia solo da perdere e nessun tipo di beneficio possibile.

I fattori di rischio, anzi, sono decisamente preoccupanti e non solo legati a danni fisici diretti ma anche pronti a creare problemi psicologici come ansia, stress e depressione oltre alla compromissione dello sviluppo cognitivo e socio-emotivo. Si arriva poi ad altri aspetti ancor più preoccupanti come l’iperattività, la fatica a concentrarsi, un vocabolario ridotto e addirittura abuso di alcol e droghe oltre che tendenze suicide andando avanti nel crescere.

Violenza fisica sui bambini, cosa dice lo studio dell’OMS per ovviare al problema?

L’OMS ha anche stilato una serie di consigli per ovviare al problema della violenza sui bambini che rischia di diventare anche molto pericoloso. L’Organizzazione consiglia di seguire i sette campi di intervento che sono previsti nel quadro INSPIRE e che dovrebbero evitare che verifichino situazioni del genere.

Violenza fisica sui bambini, cosa dice lo studio dell’OMS per ovviare al problema? (Notizie.com)

Per prima cosa è importante l’attuazione e l’applicazione delle leggi, ormai da diversi anni è considerato reato la punizione corporale sui bambini in diversi paesi del mondo. Importante è che ci siano ambienti sicuri e supporto ai genitori che si trovano in condizioni complesse.

Ci sono poi una serie di fattori sociali da analizzare più da vicino tra cui la condizione economica e l’istruzione non solo dei figli ma proprio dei genitori. Questo è collegato al fatto che tale tipo di comportamento è legato al passato e a un retaggio culturale che in molte zone del mondo non è stato ancora superato.

Non è detto che in un paese occidentale e dove la cultura ha avuto la meglio non ci siano delle zone che invece sono rimaste indietro chiuse in un passato che invece la civiltà dovrebbe aver già fatto dimenticare.

Published by
Matteo Fantozzi