Studenti+fuorisede+all%26%238217%3BUniversit%C3%A0%2C+ecco+da+dove+arrivano+e+come+si+spostano
notiziecom
/2025/09/16/studenti-fuorisede-alluniversita-ecco-da-dove-arrivano-e-come-si-spostano/amp/

Studenti fuorisede all’Università, ecco da dove arrivano e come si spostano

Published by
Matteo Fantozzi

Sta per ripartire un nuovo anno accademico, diventa dunque importante approfondire il numero degli studenti fuorisede che si spostano per l’Università.

Diventa molto interessante approfondire questo aspetto per capire come si sta muovendo il nostro paese dal punto di vista dell’istruzione.

Studenti fuorisede all’Università, ecco da dove arrivano e come si spostano (Notizie.com)

Skuola.net, da sempre attenta a tutti gli aspetti che riguardano l’istruzione, ha fatto il punto della situazione su questo aspetto spesso sottovalutato ma che rappresenta un vero e proprio fenomeno migratorio interno nel nostro paese. Questo perché in molte parti del nostro paese non sono presenti proprio Università oppure non quelle che accontentano le esigenze di chi vuole andare avanti con gli studi.

Sono interessanti i dati che emergono dall’ultimo anno accademico a disposizione e cioè il 2023/24. Si parla per la precisione di 401.720 studenti che si sono iscritti a un’Università che si trova in una regione differente da quella di residenza. Sono quasi 60mila (57.490) quelli che provengono dall’estero.

Un numero molto importante se si considera che si tratta del 24% degli studenti che ogni anno si iscrivono a un percorso di laurea. Circa uno studente su quattro è dunque fuorisede, un dato che meriterebbe un ulteriore approfondimento e alcune riflessioni per riuscire ad arrivare a capire meglio come si muove questo fenomeno. Andiamo a leggerne alcune.

Università, tutto sui fuorisede

Cosa c’è da sapere in merito all’Università e ai suoi fuorisede? Sicuramente interessante è approfondire quali sono le città di provenienza che ci fanno capire meglio anche le motivazioni.

Università, tutto sui fuorisede (Notizie.com)

E non pensate che sia scontato dire che gli studenti che si muovono di più sono quelli che lasciano il sud per approdare al nord. In realtà questo accade, come è altrettanto vero che ci si muove nel Settentrione. Basti pensare che il Veneto è la seconda regione in Italia per numero di studenti che partono per andare a studiare fuori dalla residenza.

Va specificato che chi si muove al nord magari fa viaggi meno lunghi per approdare alla regione confinante e non per andare lontano magari centinaia e centinaia di chilometri.

Altro aspetto importante di analisi è legato al fatto che gli studenti che si muovono di più in percentuale vengono da regioni piccole, dove ci sono per questo poche Università. In testa troviamo la Basilicata con il 73% dei giovani che lasciano la residenza per motivi di studio. Subito dopo troviamo la Valle d’Aosta con il 70%.

Numeri che devono far capire come forse sarebbe il caso di investire sull’istruzione anche in piccole realtà anche se va compreso pure che non è così facile.

Published by
Matteo Fantozzi