A+Milano+sempre+pi%C3%B9+genitori+scelgono+di+dare+il+doppio+cognome+ai+figli
notiziecom
/2025/09/07/a-milano-sempre-piu-genitori-scelgono-di-dare-il-doppio-cognome-ai-figli/amp/
Curiosità

A Milano sempre più genitori scelgono di dare il doppio cognome ai figli

Published by
Giovanna Sorrentino

Sempre più bambini nascono con il doppio cognome, il boom a Milano con più del 18% dei casi. Tra i nomi più scelti, Sofia, Leonardo, Tommaso e Beatrice.

A tre anni dalla storica sentenza della Corte Costituzionale del 2022 che ha consentito a madre e padre di scegliere se dare o meno ai figli il cognome di entrambi, la pratica si sta diffondendo sempre di più. A Milano c’è un boom di casi.

Milano, sempre più genitori scelgono di dare il doppio cognome ai figli – notizie.com

Come ogni novità che ha a che fare con la società e con la tradizione, all’inizio in moltissimi avevano storto il naso all’idea che un neonato potesse ereditare anche il cognome della madre, oltre che del padre. Ma ora, come si evince dai dati diffusi dall’anagrafe di Milano del 2024, 1.700 bambine e bambini su un totale di 9.147 nati l’anno scorso, hanno il cognome di entrambi i genitori.

E in 1.250, cioè il 13,6%, hanno ereditato solo quello della madre. Le percentuali sono più o meno in linea con i primi sei mesi del 2025, periodo nel quale il capoluogo lombardo ha registrato un totale di 4.323 neonati.

Quali sono i nomi preferiti dai genitori

I nomi più gettonati sono stati Edoardo, Leonardo e Tommaso per i maschi. E Matilde, Sofia e Beatrice per le femmine. Il primo in assoluto più scelto risulta Leonardo, seguito da Tommaso ed Edoardo. Per le bimbe invece, il nome preferito dai genitori è Sofia, seguito da Beatrice e Vittoria.

Il Municipio 9 di Milano (Fiera, Quarto Oggiaro, Portello e Gallaratese) è quello che nel 2024 ha registrato più nascite, con 1.434 bambini. A seguire c’è il 9 (Porta Garibaldi-Porta Nuova, Isola, Niguarda, Bicocca, Bovisa e Affori) con 1.242 nuovi nati. E il 7 (Baggio, De Angeli, San Siro, Muggiano, Quarto Scagnino, Quinto Romano, Figino, Pagano, Porta Magenta, Forze Armate, Stadio-Ippodromo), che ha registrato 1.107 nuove nascite.

Quali sono i nomi preferiti dai genitori – notizie.com

Guardando ai quartieri invece, quelli con più nascite sono Buenos Aires, Porta Monforte e Porta Venezia con 393 nati. Al secondo posto si posizionano Bande Nere con 309 bebè e Villapizzone-Cagnola-Boldinasco che ne conta 295.

Sempre nel 2024, il tasso di natalità a Milano è 6,48 per mille abitanti. Nella maggior parte delle nascite (il 72%) riguarda madri italiane di età media 35 anni e mezzo. Nella restante parte invece (2.487) la mamma è straniera e di età media 32,2 anni. Le donne straniere che l’anno scorso hanno avuto più figli sono state quelle egiziane (515), cinesi (220) e filippine (199).

Published by
Giovanna Sorrentino