Sciopero+trasporti+a+settembre+2025%3A+il+calendario+degli+stop+di+treni+e+aerei+dal+4+a+fine+mese
notiziecom
/2025/09/03/sciopero-trasporti-a-settembre-2025-il-calendario-degli-stop-di-treni-e-aerei-dal-4-a-fine-mese/amp/

Sciopero trasporti a settembre 2025: il calendario degli stop di treni e aerei dal 4 a fine mese

Published by
Giovanna Sorrentino

Settembre nero per gli scioperi dei trasporti: tutto il calendario dello stop di treni e aerei. 

Si preannuncia un settembre nero per il settore dei trasporti, con un incalzarsi degli scioperi nazionali e locali dei sindacati più rappresentativi.

Sciopero trasporti a settembre 2025: il calendario degli stop di treni e aerei dal 4 a fine mese (Ansa Foto) – notizie.com

Lo scopo è aumentare il pressing per il rinnovo dei contratti collettivi e pure per ottenere misure maggiori per la sicurezza sul lavoro. Il sito del Ministero dei Trasporti parla chiaro: il ritorno al lavoro per chi utilizza i mezzi pubblici sarà più problematico che mai. Sono già oltre venti le proteste sindacali previste per settembre e stavolta, a differenza dei mesi scorsi, sono organizzate in settimana e non sempre il venerdì.

La prima data in cui i sindacati incroceranno le braccia è più vicina che mai: il 4 e il 5 settembre gran parte del trasporto nazionale rischia di paralizzarsi per la protesta indetta già a luglio dal Sindacato Generale di Base, Usb Lavoro Privato, Assemblea Nazionale Pdm/Pdm Bruppo FSI, OSR SUL, Orsa. Che colpirà in particolare Frecciarossa, Trenitalia e i servizi regionali.

Il 6 settembre sarà invece il giorno del trasporto aereo, con lo sciopero di OSP UGL-TA, USB Lavoro Privato, Fast-Confsal, Osr-Ugl-TA, Osr Cub-Trasporti, Adl Varese, Osr Filt-Cgil/Fit-Cisl/Uilt-Uil, Ugl-TA/Usb, Ost Filcams-Cgil, Filt-Cgil. La protesta è nazionale e coinvolgerà sia il personale di terra sia quello navigante, con la conseguente possibilità di ritardi dei voli.

In alcuni casi lo sciopero durerà quattro ore, mentre a Milano Linate sarà di 24 ore. A complicare la situazione, lo sciopero del personale navigante di EasyJet di 24 ore, che rischia di mandare in tilt le tratte più utilizzate dai viaggiatori.

In tilt anche il trasporto pubblico locale: tutte le date

L’8 settembre sciopererà il trasporto pubblico locale in Lazio, in Sicilia e in Liguria: 24 ore di protesta indetta da OSR FAISA-CISAL e nel caso della Liguria altre sigle di Cgil, Cisl, Uil, Cobas.

Il 10 settembre incroceranno le braccia gli operatori del Piemonte per quattro ore, dalle 10.30 alle 14.30, in una protesta organizzata da AMAg Mobilità di Alessandria.

E ancora: il 15 settembre ancora disagi in Liguria, Toscana, Umbria, Calabria ed Emilia Romagna.

In tilt anche il trasporto pubblico locale: tutte le date (Ansa Foto) – notizie.com

Un altro sciopero nazionale è invece previsto il 16-17 settembre, indetto da Filt.Cgil, Fit-Cisl e Uilt-Uil, al quale aderiranno anche altri sindacati locali.

Disagi ancora in Sardegna il 18 settembre, insieme con Lazio. Il 19, sarà il giorno della Sicilia e il 22 dell’Emilia Romagna.

Venerdì 26 settembre infine, sono previsti due ulteriori scioperi nazionali. Cub Trasporti ha indetto una protesta di 24 ore per tutti i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto. L’altra protesta riguarda infine i voli Volotea. Anche in questo caso sono attese 24 ore di protesta, indetta da Uilt-Uil. Si sarà poi uno stop fino al 30 settembre, ma altri scioperi sono già annunciati per il mese di ottobre.

Published by
Giovanna Sorrentino