Arriva in Italia l’ex uragano Erin: Italia spaccata in due tra nubifragi al Nord e caldo torrido al Sud che sfiorerà i 37 gradi.
Proprio com’è accaduto a luglio, il meteo sta per dividere letteralmente in due parti l’Italia. Due fenomeni diversi infatti, si abbattono sul nostro Paese, causando situazioni completamente opposte.
L’ex uragano Erin sta per abbattersi sul Nord, mentre l’aria calda proveniente dall’Africa arriverà al Centro Sud. Di conseguenza, nel primo caso si verificherà un peggioramento del tempo, nel secondo invece, il sole continuerà a splendere come ha fatto nelle ultime settimane.
Erin è noto come ex uragano perché è stato declassato. Ha attraversato per ben due volte l’Oceano Atlantico, prima dall’arcipelago africano di Capo Verde fino in Portorico, poi dai Caraibi alle Isole Britanniche, dov’è diventato ciclone extratropicale.
Lorenzo Tedici, meteorologo de IlMeteo.it, ha spiegato che nei suoi 13mila chilometri percorsi ha cambiato fisionomia. “Si è trasformato da ciclone tropicale dal cuore caldo con venti a 260 chilometri orari a ciclone Nord Atlantico, più freddo e meno intenso. Nonostante ciò, spingerà spire di maltempo verso il nostro Paese, direttamente dalle Isole Britanniche”.
L’attenzione ha riguardato già mercoledì 27 agosto, con una forte fase di maltempo sul Nord Ovest. La situazione sarà simile per tutta la giornata di giovedì 28 agosto sulla stessa zona del nostro Paese. IlMeteo.it fa sapere che nel muoversi, Erin richiamerà a sé lo scirocco del Sud che, attraversando il Mediterraneo, si caricherà di umidità, lasciando spazio a forti temporali.
Le regioni più a rischio sono in particolare Liguria, Piemonte e Lombardia, dove potrebbero arrivare veri e propri nubifragi in particolare su Savona, Genova, Verbano Cusio Ossola e Biella. Il quantitativo d’acqua atteso supera i 200 millimetri, 200 litri per metro quadrato. Vale a dire, l’acqua cade in oltre un mese in poche ore.
Alluvioni e allagamenti potrebbero arrivare nelle zone fluviali e torrentizie, mentre in collina e in montagna ci si prepara al rischio frane. Attenzione anche a Como, Milano e Monza Brianza, dove ai temporali potrebbero aggiungersi violente raffiche di vento.
Per quanto riguarda il Centro Italia invece, il meteo peggiorerà in Toscana con forti piogge, mentre altrove sarà soleggiato come al Sud, con temperature anche molto calde.
Le temperature massime al Centro si fermeranno a 35 gradi, mentre al Sud addirittura si arriverà a percepire 37-38 gradi, con possibili picchi di 40 in Sardegna.