Voli+low+cost%2C+i+servizi+extra+%28spesso+necessari%29+fanno+lievitare+i+prezzi+del+300%25%3A+i+consigli+Altroconsumo+per+risparmiare
notiziecom
/2025/07/08/voli-low-cost-i-servizi-extra-spesso-necessari-fanno-lievitare-i-prezzi-del-300-i-consigli-altroconsumo-per-risparmiare/amp/
Economia

Voli low cost, i servizi extra (spesso necessari) fanno lievitare i prezzi del 300%: i consigli Altroconsumo per risparmiare

Published by
Giovanna Sorrentino

I costi extra fanno lievitare il prezzo dei voli di più del 300%: fino a quanto si spende per un bagaglio a mano? L’indagine di Altroconsumo. 

Il periodo estivo è quello in cui tantissime persone prenotano un biglietto aereo per le vacanze in Italia o all’estero. Spesso però, capita che dal momento della scelta del volo fino alla prenotazione, il prezzo aumenti a causa dei servizi offerti dalle compagnie.

Voli low cost, i servizi extra (spesso necessari) fanno lievitare i prezzi del 300%: i consigli Altroconsumo per risparmiare – notizie.com

Si tratta di servizi essenziali, come ad esempio il bagaglio da stiva, che è necessario per un viaggio di più lunga durata. Oppure la scelta del posto, necessaria quando si parte con un bambino. Altroconsumo ha monitorato i prezzi di cinque compagnie aeree cercando 60 voli differenti e quello che è venuto fuori è quasi sempre lo stesso: il prezzo iniziale, in media quadruplica quando si vuole aggiungere il trolley, un bagaglio da stiva e quando si vuole scegliere il posto.

L’associazione denuncia che il costo iniziale è di fatto uno “specchietto per le allodole, che non permette il confronto tra le compagnia”. Quindi il risparmio. E in alcuni casi, come nel caso dei posti, le regole non sono chiare dal principio. Insomma: queste compagnie, di low cost non hanno quasi nulla. Vediamo nel dettaglio cosa ha scoperto Altroconsumo con il suo studio.

Voli low cost: di quanto aumenta il prezzo acquistando i servizi?

Un volo solo andata dall’aeroporto di Fiumicino a Nizza, prenotato con EasyJet, è lievitato del 386%. Da 20 euro a 97, scegliendo il posto (9€), prendendo il bagaglio a mano grande (33€) e un bagaglio da stiva piccolo (35€).

L’altra compagnia più costosa è risultata Wizz Air: un volo Catania – Malpensa è passato da 15 a 66 euro, per un aumento del 338%. Nello specifico, la scelta del posto è costata 8€, il bagaglio a mano grande 23€ e il bagaglio da stiva piccolo 20€.

Viaggiare con Vueling dall’aeroporto di Londra Gatwick a Roma Fiumicino può costare fino a 116 euro. Il prezzo iniziale del volo era 28 euro, ma poi aggiungendo i servizi aggiuntivi è aumentato del 311%. In questo caso, la scelta del posto è costata 6€, il bagaglio a mano grande 34€ e quello piccolo da stiva ben 47€.

LEGGI ANCHE: Codici contro Ryanair, diffida per le nuove regole: ecco su cosa si punta il dito

La quarta compagnia risultata più cara a causa dei costi extra è Volotea: per un volo Bilbao – Roma Fiumicino, si passa da 22 a 115 euro: un aumento del 251%. I costi aggiuntivi erano 9€ per il posto, 34€ per il bagaglio a mano grande e quello da stiva piccolo 40€.

Infine, al quinto posto della classifica si è posizionata Ryanair che farebbe pagare il 218% in più sempre per i servizi, un volo da Brindisi a Milano Bergamo: da 18 a 56 euro. In questo posto la scelta del posto è costata 8€, il trolley 18€ e il bagaglio da stiva piccolo 12€.

Voli low cost: di quanto aumenta il prezzo acquistando i servizi? – notizie.com

Dall’indagine di Altroconsumo è anche emerso un aumento rispetto al 2024 dei costi per il check-in in aeroporto del 23% e delle penali per il bagaglio che non rispetta le misure del 5%.

Tuttavia, c’è un dato positivo: i costi medi sono più bassi per il bagaglio da stiva piccolo (-22%), la scelta del posto comfort (-15%), il bagaglio da stiva grande (-9%) e la scelta del posto standard (-7%).

LE NUOVE REGOLE AL VAGLIO DELL’EUROPA: Bagagli a mano inclusi nel biglietto e viaggio gratis per i bimbi: la stretta Ue verso le compagnie aeree low cost (e i dubbi dei consumatori)

Caro-voli, come risparmiare: i consigli di Altroconsumo

  • Secondo Altroconsumo, alcune volte è meglio non modificare il volo, perché spesso costa di più.
  • In secondo luogo, se avete dubbi sulla partenza, valutate l’assicurazione: non sempre infatti, è previsto il rimborso in caso di mancate partenze. Quasi tutte le compagnie lo permettono se ci sono gravi motivazioni, ma per il resto dei casi ognuna ha le sue regole.
  • Alcune volte è meglio acquistare i servizi singolarmente invece che a pacchetti, perché in questo modo sono meno costosi.
  • Cercate sempre di rispettare le misure dei bagagli per evitare di dover pagare penali.
  • Monitorate il vostro volo per poter fare il check-in online gratuito. Di solito apre 24 ore prima della partenza e chiude due pre prima.
Published by
Giovanna Sorrentino