Consumatori e associazioni di categoria avevano lamentato le difficoltà nel disdire l’abbonamento: Sky e Now sono corsi ai ripari, intervenendo sulle proprie piattaforme per semplificare le procedure.
Il tutto è partito da un procedimento avviato dall’Antitrust, l’Autorità italiana garante della concorrenza e del mercato (Agcm) nei confronti di Sky Italia srl. Il caso riguardava le modalità attraverso cui i consumatori potevano disdire l’abbonamento tv o rimuovere pacchetti da servizi Sky e Now.
Sky Italia si è quindi impegnata a modificare le proprie piattaforme web e app per venire incontro alle esigenze dei consumatori. In primis è stata modificata la denominazione della landing page sponsorizzata. A questa si giunge utilizzando come parole chiave disdetta Sky o diciture analoghe sul motore di ricerca Google. Alla pagina è stato aggiunto un link che rimanda alla modalità di disdetta online.
Sulla homepage del sito web, nell’area assistenza è adesso possibile ottenere informazioni sulle modalità con cui effettuare la disdetta. Anche il percorso successivo è stato modificato, dando pari evidenza ai canali che comportano necessariamente una interlocuzione telefonica e a quelli che non la richiedono. I passaggi sono stati ridotti, così come i pop-up promozionali che compaiono durante il processo.
Nell’area personale Fai da te è stato aggiunto un riquadro dedicato alla gestione dell’abbonamento, denominato Condizioni Generali, modalità e costi di disdetta, rimozione o aggiunta di pacchetti e servizi. È stato inserito un link che rimanda direttamente all’avvio della procedura di disdetta online. Sull’app MySky inoltre è stato aggiunto un riquadro denominato Condizioni generali, modalità e costi della disdetta, rimozione o aggiunta di pacchetti e servizi.
E ancora, per quanto riguarda il downgrade, ovvero la rimozione di pacchetti dal proprio abbonamento: sulla home page del sito internet sky.it alla funzione assistenza, è possibile effettuare ricerche in merito alle modalità con cui effettuare il downgrade. È stato anche inserito un link diretto al percorso guidato di downgrade che si conclude in cinque passaggi.
E per quanto riguarda Now? Nell’app è stato inserito l’indirizzo della pagina web del sito internet now.it contenente le informazioni e il link per avviare il processo di disdetta e downgrade. È stata data maggiore evidenza all’area assistenza del sito web e al percorso che porta alla attivazione e disattivazione dell’abbonamento.
Inoltre è stato inserito, nel riquadro Gestione account, un link specifico Come disattivare o riattivare il mio pass. Questo conduce a un riquadro con le informazioni relative alle modalità di disattivazione dell’abbonamento.
Gli impegni di Sky sono stati giudicati sufficienti ed apprezzabili dall’Antitrust, che ha chiuso il procedimento senza alcuna infrazione. “Qualunque sia il canale di partenza, – ha scritto il presidente dell’Autorità Roberto Rustichelli – il consumatore viene poi guidato con immediatezza a una pagina dove sono fornite in modo compatto e con pari evidenza le informazioni sulle diverse modalità con cui procedere alla disdetta/downgrade”.