Il+Papa+pi%C3%B9+giovane%2C+l%26%238217%3Belezione+pi%C3%B9+lunga%2C+gli+antipapi%3A+tutte+le+curiosit%C3%A0+sul+conclave+nel+corso+dei+secoli
notiziecom
/2025/05/03/il-papa-piu-giovane-lelezione-piu-lunga-gli-antipapi-tutte-le-curiosita-sul-conclave-nel-corso-dei-secoli/amp/
Curiosità

Il Papa più giovane, l’elezione più lunga, gli antipapi: tutte le curiosità sul conclave nel corso dei secoli

Published by
Francesco Ferrigno

Il conclave della Chiesa, all’interno del quale si svolgono le votazioni periodiche per eleggere un nuovo Papa, si svolge da secoli.

Il Papa più giovane, l’elezione più lunga, gli antipapi: tutte le curiosità sul conclave nel corso dei secoli (ANSA FOTO) – Notizie.com

In questi giorni i cardinali stanno confluendo in Vaticano dopo la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile scorso. Gli occhi dei fedeli del mondo saranno calamitati dal comignolo della Cappella Sistina a partire dal 7 maggio. Ma cos’è accaduto nei secoli e com’è cambiato il conclave?

Nel XIII secolo, ci vollero quasi tre anni, 1.006 giorni per l’esattezza, per scegliere il successore di Papa Clemente IV, rendendolo il conclave più lungo nella storia della Chiesa cattolica. È proprio qui che nasce anche il termine conclave, che deriva da sotto chiave. I cardinali allora si riunivano a Viterbo, a nord di Roma, impiegarono così tanto tempo che i cittadini frustrati li chiusero nella stanza.

Conclave, quando ai cardinali veniva concesso un solo pasto al giorno

Il voto segreto che elesse Papa Gregorio X durò dal novembre 1268 al settembre 1271. Fu il primo esempio di elezione papale per “compromesso”. Ci fu una lunga lotta tra i sostenitori di due principali fazioni geopolitiche medievali: i fedeli al papato e i sostenitori del Sacro Romano Impero. Gregorio X fu eletto solo dopo che i viterbesi scoperchiarono il tetto dell’edificio in cui alloggiavano i prelati e limitarono i loro pasti a pane e acqua per spingerli a giungere a una conclusione.

Sperando di evitare che ciò si ripetesse, Gregorio X decretò nel 1274 che i cardinali avrebbero avuto un solo pasto al giorno se il conclave si fosse protratto oltre i tre giorni, e solo pane, acqua e vino se fosse durato più di otto. Prima del 1274, in alcuni casi il Papa veniva eletto lo stesso giorno della morte del suo predecessore. In seguito la Chiesa decise di attendere almeno 10 giorni prima del primo scrutini, poi il termine fu esteso a 15 giorni per dare a tutti i cardinali il tempo di raggiungere Roma.

Conclave, quando ai cardinali veniva concesso un solo pasto al giorno (ANSA FOTO) – Notizie.com

Il conclave più rapido che osservò la regola dei 10 giorni di attesa è stato quello del 1503, quando papa Giulio II fu eletto in poche ore. Papa Francesco fu eletto nel 2013 al quinto scrutinio, Benedetto XVI vinse nel 2005 al quarto e Papa Pio XII al terzo nel 1939. Il primo conclave tenutosi sotto la volta affrescata di Michelangelo nella Cappella Sistina fu nel 1492. Dal 1878, la cappella, famosa in tutto il mondo, è diventata la sede di tutti i conclavi.

La maggior parte dei conclavi si è tenuta a Roma, mentre alcuni si sono svolti fuori dalle mura vaticane. Quattro si sono svolti nella Cappella Paolina della residenza papale al Palazzo del Quirinale. Altri 30 si sono svolti nella Basilica di San Giovanni in Laterano, a Santa Maria Sopra Minerva o in altre località di Roma. In 15 occasioni si sono svolti fuori Roma e dal Vaticano, tra cui a Viterbo, Perugia, Arezzo e Venezia in Italia, e a Costanza in Germania, e a Lione in Francia. Tra il 1378 e il 1417, periodo che gli storici chiamano Scisma d’Occidente, ci furono diversi pretendenti al titolo di Papa.

Gli antipapi che divisero la Chiesa per 40 anni

Lo scisma produsse molteplici contendenti papali, i cosiddetti antipapi, che divisero la Chiesa cattolica per quasi 40 anni. Gli antipapi più importanti durante lo Scisma d’Occidente furono Clemente VII, Benedetto XIII, Alessandro V e Giovanni XXIII. Lo scisma fu infine risolto dal Concilio di Costanza nel 1417, che portò all’elezione di Martino V, Pontefice universalmente riconosciuto.

Papa Giovanni XII aveva solo 18 anni quando fu eletto nel 955. I papi più anziani furono Papa Celestino III (eletto nel 1191) e Celestino V (eletto nel 1294), entrambi quasi 85enni. Benedetto XVI aveva 78 anni quando fu eletto nel 2005. Non è richiesto che un Papa sia cardinale, ma è così da secoli. L’ultima volta che è stato eletto un papa non cardinale fu Urbano VI nel 1378. Era un monaco e arcivescovo di Bari.

Published by
Francesco Ferrigno