Il ponte festivo del 1 maggio 2025, Festa dei Lavoratori, avrà temperature record in Italia: tutto “merito” dell’anticiclone africano, in netto anticipo sui tempi.
Secondo gli esperti, infatti, anche se gli italiani tenderanno a gioire per il bel tempo e le temperature fin troppo miti dopo i molti giorni di pioggia, si tratta comunque di un fenomeno anomalo. Con ogni probabilità, un’altra conseguenza del riscaldamento globale.
“L’anticiclone africano – ha spiegato Mattia Gussoni, meteorologo di IlMeteo.it – sulla Penisola tra aprile e maggio è in anticipo rispetto agli anni scorsi, una situazione che potrebbe essere inserita nell’alveo dei fenomeni anomali conseguenti al riscaldamento globale“. Dunque stando alle ultime previsioni meteo, il 1 maggio 2025 e i giorni successivi saranno caratterizzate da temperature intorno ai 30 gradi da nord a sud.
Un clima molto simile al luglio a cui siamo abituati. Nel nord Italia, in particolare, le temperature dei prossimi giorni saranno di 7-8 gradi sopra le medie del periodo, con lo zero termico posizionato intorno a 3.600-3.800 metri d’altezza. Il bel tempo andrà avanti a partire da domani per almeno quattro giorni, sino quindi alla prossima settimana. Nello specifico, a settentrione la giornata sarà calda con generali condizioni di bel tempo e cielo sereno o al massimo poco nuvoloso.
Anche al centro la giornata trascorrerà con generali condizioni di bel tempo. Il cielo sarà sereno e le temperature massime saliranno fino a 27 gradi. Al sud il 1 maggio ci sarà bel tempo, cielo sereno o poco nuvoloso e le temperature sono previste in aumento. Stesso discorso per le isole. In Sardegna il tempo sarà bello e soleggiato, in Sicilia sarà stabile salvo qualche nube bassa. Salvo, insomma, a differenza di quanto accaduto a Pasqua e Pasquetta, il fine settimana del 1 maggio.
Italiani e associazioni delle categorie turismo e gastronomia gioiscono per la possibilità di scampagnate e gite fuori porta. Ma attenzione: non solo si tratta di caldo anomalo, ma durerà poco. Dopo pochi giorni l’anticiclone africano lascerà il nostro Paese e si dirigerà verso l’Atlantico. Lascerà insomma il posto ad aria più fredda che potrebbe causare il ritorno del maltempo sull’Italia.
Come già accennato, comunque, associazioni come Coldiretti sono entusiaste per il bel tempo dell’ultimo ponte primaverile. “Le previsioni meteo favorevoli con sole e caldo in tutta Italia trainano la vacanza in agriturismo, – si legge in una nota – con seicentomila presenze attese. La vacanza in campagna si conferma dunque tra le scelte più gettonate, con molte strutture che registrano il tutto esaurito. Toscana, Trentino Alto Adige e Umbria sono in testa alle regioni più frequentate”.